Parte della fisica che si occupa delle questioni attinenti al calore, e precisamente: della trasmissione del calore; della dilatazione termica dei corpi; della misurazione delle quantità di calore (calorimetria) [...] e delle temperature (termometria); dei cambiamenti di stato; delle trasformazioni di calore in lavoro e viceversa (termodinamica) ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] nei campi più svariati, che vanno dalla geometria differenziale alla fisica matematica, all'ingegneria. Sono pertanto qui ripresi, presentandoli in veste organica e per quanto possibile completa, i suoi concetti essenziali. Sono anche esposti gli ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] sia perché molti problemi della fisica matematica possono tradursi nella discussione γ scalare), in virtù delle quali, se si chiama distanza tra i vettori a′ e a″ la quantità ∥ a′ − a″ ∥, lo spazio di Banach stesso risulta uno spazio metrico (Γ è il ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] u???, e le flussioni quarte z???, y???, x???, u??? (...). Similmente le quantità z, y, x, u si possono considerare come flussioni di altre che indicherò e p. 146), nonché a vari capitoli importanti di fisica matematica (v. plasticità, XIII, p. 606, in ...
Leggi Tutto
KALMAN, Rudolf Emil
Luigi Accardi
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 19 maggio 1930. Ha studiato negli USA e si è laureato al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge [...] che rappresenta per l'ingegneria ciò che la fisica matematica rappresenta per la fisica.
La principale scoperta di K., denominata uno strumento concreto molto potente di previsione in una quantità di problemi apparentemente non collegati tra loro.
K. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] interrogationes. L'autore dello Speculum, infatti, riteneva lecito soltanto lo studio delle immagini astronomiche dei cieli, in quanto astronomico-fisiche e non animistiche.
D'altra parte, sulle orme di Tolomeo, sia l'autore dello Speculum sia Pietro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] descrizione matematica del continuo. La perdita ontologica è evidentemente compensata dal guadagno in senso fisico. Una volta abbandonati "l'atto della potenza in quanto tale" e la distinzione tra infinito di divisione e infinito di estensione, non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] al-Šifā᾽). Le matematiche, così, si interessano di oggetti astratti dal sensibile, separati da quelli fisici, materiali e mobili. Quanto al numero delle discipline appartenenti alla matematica, esse sono quelle che compongono il quadrivio. A questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] energia. Il raffreddamento stocastico sarà utilizzato nel 1983 dal fisico italiano Carlo Rubbia per osservare le particelle Z0 e W in un tempo relativamente breve, di tutte le specie viventi o quanto meno di quelle più evolute, l'uomo in primis.
La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e noto; misurando con sensibili contatori di radioattività la quantità di C14 ancora presente è possibile ricavare l'età F. Powell ‒ il quale riceverà il premio Nobel 1950 per la fisica ‒ scoprono che i 'mesoni μ' o 'muoni' derivano dal decadimento ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...