(o asteroidi) Piccoli corpi solidi, orbitanti intorno al Sole, per la maggior parte in una regione detta fascia degli asteroidi compresa fra le orbite di Marte e di Giove. I p. catalogati sono circa 4000, [...] superficie brillante. Entrambi riflettono complessivamente una stessa quantitàdi luce solare, sicché nel visibile appaiono ugualmente campo gravitazionale di Giove. Infatti, se l’asteroide si trova in uno stato di risonanza col motodi Giove (per ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] quantitàdi elettricità che attraversa nell’unità di tempo un elemento di superficie s ortogonale alla velocità di scorrimento e l’area di .
Geofisica
Corrente marina
Per il moto d’assieme permanente di masse liquide marine in direzione costante ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] allora accelerati in due modi: quando, animati dal motodi agitazione termica, subiscono collisioni con ioni o altri elettroni in radioastronomia. Le stelle più giovani emettono grandi quantitàdi radiazione con lunghezza d’onda inferiore a 912 Å ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] di meccanica classica, paragonando l’espansione dell’Universo al motodi un oggetto lanciato verticalmente verso l’alto dalla superficie di quello superiore è di più semplice determinazione perché dipende dalla quantitàdi energia disponibile nel ...
Leggi Tutto
Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] armoniche del tipo
si chiama differenza di f. tra x1 e x2, o anche f. relativa o sfasamento di x1 rispetto a x2, la quantità
,
che, se ω1=ω2, , cioè sia la sua configurazione, sia l’atto dimoto istantaneo. Con il trascorrere del tempo, il punto ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] stella, oppure ancora al moto orbitale attorno a un altro corpo. Indipendentemente dal tipo dimoto, perché l'oggetto meccanismo non è completamente noto, è senz'altro legata alla quantitàdi massa che, per accrescimento, va ad aumentare la massa ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] suo motodi espansione dall'azione gravitazionale della materia, fosse accelerato. Un fatto didi galassie, ciascuna dotata al centro di un buco nero supermassivo. L'enorme quantitàdi dati prodotta dal calcolo occupa una memoria di 25 milioni di ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] elevata eccentricità hanno permesso di misurare i parametri del moto orbitale e le masse dei due membri, ambedue di 1,4 masse solari. corpi, non da uno, il Sole. La notevole quantitàdi risultati riguardanti la pulsar binaria PSR 1913+16 ha fruttato ...
Leggi Tutto
buchi neri
Valeria Ferrari
Non si fanno sfuggire nulla, neppure la luce
I buchi neri sono corpi celesti il cui campo gravitazionale è così intenso che non possono emettere nulla, neppure la luce. Per [...] iniziale e l'altezza massima a cui sale prima di invertire la direzione del moto e ritornare a terra. Se si aumenta la velocità sono emesse grandi quantitàdi energia. Le osservazioni astronomiche indicano che al centro di molte galassie, inclusa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Jacques Peletier (1517-1582), che nella sua edizione di Euclide del 1557 mise in discussione la purezza dei metodi della geometria, in quanto la dimostrazione per sovrapposizione presupponeva il ricorso al moto, ossia alla meccanica, e quindi era in ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...