Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] il rapporto aeq/beq diventa pari alla costante di equilibrio K della reazione. In corrispondenza di un certo campo di valori spostamento di E a E′ ed E″. A questo punto siamo tornati alle condizioni iniziali, dopo variazioni consistenti delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...]
Uguagliando Tn a Rh/n2 per l'idrogeno (Z=1), e scrivendo K=αn per eliminare le n (con α costante da determinare), Bohr avrebbe trovato di Bohr, che è quella oggi generalmente ricordata, parte dal punto di vista per cui le equazioni Tn=hνn e νn=fn/ ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] delle reazioni elettrodiche è che le costanti di velocità k→ e k← dipendono dal potenziale dell'elettrodo: nel caso più come il titanio, ma finora non si è riusciti a mettere a punto un processo in grado di sostituire il vecchio metodo.
Per l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] Il ferromagnetismo è un altro esempio di transizione di fase che possiede un punto critico, come scoperto da Pierre Curie nel 1890. Un campione di una temperatura critica Tc: Tc vale 7,2 K per il piombo e 9,3 K per il niobio. La simmetria che si ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...]
2. Concetti generali della cinetica chimica
Dal punto di vista del meccanismo di reazione, le esempio nella reazione H2 + D2 = 2HD, l'espressione della velocità è più complicata:
w = k[X]x[Y]y[M]m,
dove x, y ed m sono numeri frazionari (x + y ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] di strati dopo la formazione del monostrato, che termina nel punto di flesso; (c) nel terzo tipo (III) la forma desorbimento saranno:
[18] rA=kApAσ1=kApA(1−Θ)σtot
[19] r−A=k−Aσ0=k−AΘσtot
dove pA è la pressione parziale di A, e la velocità netta di ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] come i cluster atomici, i nanocristalli e i cosiddetti punti quantici, i livelli energetici discreti si spostano apprezzabilmente con and measurement, edited by Mark E. Welland, James K. Gimzewski, Dordrecht, Kluwer Academic, 1994.
Siti internet ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] )Fe(SO4)2∙12H2O si osserva un valore di C=4,39 emu K mol−1, praticamente uguale al valore di C calcolato per S=5/2 (fig. 2). Gli elettroni tenderanno a evitare gli orbitali che puntano direttamente sui leganti (x2−y2 e z2) e preferiranno quelli che ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] il rapporto aeq/beq diventa pari alla costante di equilibrio K della reazione. In corrispondenza di un certo campo di valori stabili a un altro, in corrispondenza di posizioni differenti dei punti di stabilità marginale am e bm, è un esempio di ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] temperature molto basse, dell'ordine di qualche grado K. In queste condizioni, i livelli vibrazionali eccitati [4] CH3−N=N−CH3→CH3−N2∙+ +CH3∙→CH3∙+CH3∙+N2
dove il punto indica la presenza di un radicale, cioè di una molecola con un elettrone spaiato. ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...