Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] in versi da Arato di Soli e oggetto di un commentario critico da parte di Ipparco di Nicea).
Successive all’opera di Eudosso riferimento alla fig. 8) nei diversi gruppi di sei archi determinati dai punti A, B, G, D, E, F un dato arco conoscendo gli ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] per le febbri sono parsi sensati e utili anche a critici moderni. Nella Appendice sulla febbre in comune, aggiunta al della loro fisiologia. Egli ebbe in mente sin dall'inizio come punto focale del suo lavoro il tema de motuanimalium, inteso non più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] lontano nel piano, tale cioè che le rette che passano per questo punto possano essere considerate parallele; in altre parole la critica di Aristotele si appunterebbe su una concezione del parallelismo come identità di direzione. Aristotele ...
Leggi Tutto
Geometria
Edoardo Vesentini
Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] the large. La teoria di Morse studia le funzioni differenziabili f a valori reali, e in particolare i punticritici di una funzione f siffatta, cioè i punti in cui si annullano tutte le derivate prime di f (rispetto a un sistema di coordinate locali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] p, e che è ottenuto come somma degli indici di Kronecker (±1) nei punti di intersezione di W e ν. Poincaré dimostrò che se ν1,ν2,…,νk sono dualità di Poincaré. La risposta di Poincaré a questa critica fu il primo Complément à l'Analysis situs, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] allora le due linee rette, se prolungate, si incontrano in un punto P.
Dubbi sull'evidenza di questo postulato furono avanzati già dai della filosofia kantiana. Nella Kritik der reinen Vernunft (Critica della ragion pura, 1781), infatti, Immanuel Kant ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] conto di un certo ordine di conoscenze, secondo un certo punto di vista, che si prende arbitrariamente come universale" (in Problemi della scienza, p. 28). Quindi, anche se la critica dei sistemi metafisici è facile, in essi è presente un sistema ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] modello utilissimo per studiare problemi di complessità da un punto di vista teorico, la determinazione di una macchina di 3 mostra che la complessità in tempo è parametro più critico di quella in spazio, poiché può crescere esponenzialmente rispetto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] di questi metodi indiretti di stima ha consentito la messa a punto del metodo dell'odografo delle radici, secondo il quale non 'attrito secco cosicché il suo lavoro è stato oggetto di critiche. L'influenza di tale attrito sui processi di controllo fu ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] valore pa del parametro scalare p a un valore pb arbitrariamente vicino e separato da un valore critico p0, accade che da ogni punto x0 di un opportuno insieme il sistema evolve verso un attrattore macroscopicamente distante da quello verso il quale ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...