CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] ingiusto infierire sul C., uscito distrutto (non al punto però che anche nel tardo Seicento non ci sia pp. 322 n. 1, 350-351; Id., Difese italiane del "governo misto" contro la critica... del Bodin, in Studi in on. di E. Crosa, I, Milano 1960, pp. 750 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] di una riflessione complessa.
Attivo come osservatore e critico della vita politica italiana anche negli anni a cavallo tutte (Sull’origine, cit., p. 82).
Che su questo punto Villari non cogliesse appieno le articolazioni del pensiero di Comte non è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] collabora al processo vitale che ha superato ormai il punto morto dell’ascetismo e dell’oggettivismo greco»; c’è e La Voce, a cura di G. Prezzolini, Firenze 1971.
Scritti di critica teatrale, a cura di G. Guazzotti, C. Gobetti, con introduzione di G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] quando si passa a studiare le medesime questioni da un punto di vista più elevato e comprensivo (Questioni riguardanti le degli Elementi di Euclide (Gli “Elementi” di Euclide e la critica antica e moderna, editi da F. Enriques con il concorso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] riforma culturale e morale della società italiana, criticando aspramente le politiche dei partiti e del Vaticano 303-26).
Ma è soprattutto Gandhi a fungere da imprescindibile punto di riferimento per la connessione tra riforma politica e riforma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] Manzoni.
Altre voci del moderno: Vico
Il punto di partenza della nuova tappa della riflessione capograssiana ragioni della vita. E però non viene meno il dubbio e la critica del dubbio. Questo sistema corre il rischio, come nel marxismo, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] esaltando e ridicolizzando l’«apparente divinità» dell’uomo (al punto da riproporre la tragica immagine platonica della storia come ludus Aristotele, così come degli spunti polemici avviati da critici acuti come Lorenzo Valla e Pietro Ramo, Patrizi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] , degli uomini d’azione. La terza fase è il ripensamento critico di quanto fatto e segna, spesso, il tentativo di ritorno Ne escono delle costanti che vengono da Ferrari riassunte in cinque punti. Il primo è che ogni teoria è conseguenza della lotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] persino il generale fatica a comprendere il suo federalismo, al punto da chiedere ad Alberto Mario «come mai un tanto uomo 1977).
F. Alessio, Il concetto di scienza in Cattaneo, «Rivista critica di storia della filosofia», 1970, 2, pp. 127-34.
N. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] Persino i rivolgimenti e le vicende delle religioni, attraverso la critica, si chiariscono «in relazione a tutti gli altri fatti della farne l’asse della cultura del nuovo Stato: i punti di riferimento nel positivismo europeo erano John Stuart Mill e ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...