diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] : idem: licet non sit provincia, sed provinciarum domina ". A proposito della quale Maestro Boncompagno da Signa . Angelini, Fondamenti di diritto penale in D., in Due studi danteschi, L'Aquila 1960, 23-38; G. Del Vecchio, D. e la giustizia penale, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] dispotico; priva di porti e di ferrovie in molte delle sue provincie, e attraversata da numerosi confini e dogane che simboleggiare il segreto della fabbricazione dell'ultramarino; il gruppo di rocce era sormontato da un'aquila che stringeva nei ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] dell'Impero romano, all'epoca delle conquiste di Traiano nel 106 d. C., quando quel regno fu annesso alla provincia romana dell cui firma appare alla base di una scultura raffigurante un'aquila, quasi totalmente perduta, trovata a Bostra. Il pezzo è ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] per la quale la primitiva e fissa funzionalità della visione, diventa discontinua, variante, interamente umana.
***
Obbedendo alle regole dell'accademia (ancora vigenti, forse, in qualche provincia) io, giovane pittore nel 1944, dovevo mettermi a ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] , Due collezioni private in provincia di Macerata, in ArchCl, della prima età del ferro, in Gli Etruschi a nord del Po. Atti del Convegno, Mantova 1986, Mantova 1989, p. 217, fig. 6; M. Micozzi, La collezione preromana del Museo Nazionale de L'Aquila ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] della famiglia Donà. Il nobile veneziano ideale, scrive, non è come l'aquila bensì come il cigno, pacifico eppure feroce nella difesa delladella Casa intendeva soltanto contrapporre le maniere più rozze dellaprovincia a quelle più raffinate della ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] tra gli osservanti, nel 1523 fu eletto superiore dellaprovincia di Siena che difese tre anni dopo, Libro Grande, Milano 2000, ad ind.; Id., Girolamo Papino e B. O., in L’Aquila bianca, a cura di A. Samaritani - R. Varese, Ferrara 2000, pp. 283- ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] composto berniniano" sopravvivesse in questa officina di provincia alle mode e alle consuetudini del tempo, 334-336, 375-378; S. Benedetti, L'architettura dell'epoca barocca in Abruzzo, Atti… 1975, L'Aquila 1980, pp. 288, 309; A. Rodilossi, Ascoli ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] , donata alla città da un altro suo mecenate, Ti. Giulio Aquila Polemeano, per onorare la memoria del padre, Ti. Giulio Celso altre provincedell'Impero, soprattutto in Occidente. Un altro ginnasio era presso la porta di Magnesia, un terzo a N dell' ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] membro della gens Pedania, forse L. Pedanio Secondo, prefetto nel 56, o Pedanio Secondo, governatore dellaprovincia d'Asia prototipo comune (Riddle, 1985). Di certo la pianta dalle teste d'aquila di c. 23v è la stessa aighílops di c. 98r del codice ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
sulmonese
sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).