VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] di Arcangelo Corelli. Nel 1773 entrò nell’orchestra del teatro Regio, terzo leggio dei secondi violini per sei anni; e forse suonò anche al Carignano A. Di Profio, La révolution des Bouffons, Paris 2003; W. Lister, “Suonatore del Principe”: new light ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] di "suonare alle lezioni di ballo delle persone Reali ed accompagnare le lezioni di danza dei giovani principi". L'importanza didi campagna, probabilmente perduta, libretto di P. Chiari, data al teatro Carignanodi Torino nel 1762; Ecuba, libretto di ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] monumentale S. Giovanni Battista nella chiesa genovese di Nostra Signora Assunta in Carignano (1677) e la Madonna del Carmine pp. 223-227; L. Stagno, L’attività di Filippo e Domenico Parodi per i Doria principidi Melfi, in Rivista d’arte, II (2012), ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] tornare in patria e, a titolo di celebrazione del ramo Savoia-Carignano, inviò alla R. Accademia delle scienze torinese la proposta di un premio per l'autore del miglior elogio storico del principe Tommaso, capostipite della famiglia. La proposta ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] dalla città per unirsi alle truppe del principe Eugenio di Savoia prima delle operazioni conclusive della battaglia. forma di diario, visti dagli occhi di un ragazzo.
Nell’ambito teatrale, va segnalato che nel 1852, al Carignanodi Torino, ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] di benefici di vario genere, ciò che gli dava l'aspetto di un gruppo di potere, suscitando forti opposizioni soprattutto tra i sostenitori diprincipî della Congregazione degli oblati di Maria (sorta nel 1814 in Carignano per iniziativa del sacerdote ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] eseguite dal L. e da Campiani, su ordine di Vittorio Amedeo II, in onore di Maria Caterina d'Este (1656-1722), vedova del principe Emanuele Filiberto di Savoia Carignano. Attaccato dai censori come autore di componimenti goffi e stravaganti, il L. si ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] di Savoia Carignano, che per parte di madre discendeva dai Borbone del ramo di Soissons.
Eugenio di Savoia conte de Soissons era un personaggio di non grande rilievo alla corte di dei suoi figli, il principe Eugenio di Savoia, non furono facili. ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] particulière» aperta il 6 dic. 1801 a palazzo Carignano col compito di organizzare in senso filofrancese il consenso dei ceti dirigenti troppo pericolosa. Il M. lasciò allora il ruolo di poeta del principe Borghese, assunto da D. Bertolotti, e iniziò ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] il porto, due gruppi sbarcarono in due punti distinti: uno a Carignano, comandato dal D., l'altro al molo, guidato da Lazzaro meritandosi così per l'ultima volta la riconoscenza di Andrea. Riconoscenza che il principe, poiché il D. gli premorì - tra ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...