La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] . 1060; f. 2: il ritrovamento della croce; f. 2v: il conciliodiNicea (ibidem, fig. 4); f. 3: i santi Pietro e Paolo; f. 3v e f. 4: il primoconciliodi Costantinopoli; f. 4v: il conciliodi Efeso (primo volume) e f. 5: Maiestas Domini con Elena e ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] è quello della Santa Irene di Costantinopoli); nel 787 il II conciliodiNicea ristabilisce il culto delle immagini ma che è la ricompensa della croce. Dio stesso, che è stato il primo a portare la croce e a meritare la corona, Cristo, appare come ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] vuole mostrare il comportamento esemplare di Costantino al conciliodiNicea, dove l’imperatore rende il e politica, Cinisello Balsamo 1987.
13 Cfr. D. Marguerat, La prima storia del cristianesimo. Gli atti degli apostoli, Cinisello Balsamo 2002.
14 ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] Costantino decide di costruire un edificio sacro sul Golgota in ringraziamento per il buon esito del conciliodiNicea e Elena alla festa dell’Ortodossia, si legge che primadi entrare nel nartece di Santa Sofia, in un ambiente specifico l’imperatore ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] è presente in tutti i sinassari delle Chiese d’Oriente1. Nei primi secoli ciò era dovuto al fatto che il culto dei martiri quali ricordano le opere di Costantino, la concessione della libertà religiosa, il conciliodiNicea, la costruzione delle ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] ariana. Il terzo libro è dedicato al conciliodiNicea, alla costruzione di chiese a Gerusalemme e altrove, alla sull’argomento e che propone di trattare v.C. come un testo primadi considerarla come fonte di informazioni su Costantino32 e, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] Narratio de rebus Armeniae (§ 1), cioè che l’uscita di Gregorio dalla prigione sarebbe avvenuta vent’anni prima del conciliodiNicea.
Una delle ricostruzioni più recenti è quella di Mardirossian54, che propone il 311 come data della conversione del ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] , un lungo cammino è stato compiuto a partire dalla prima generazione cristiana con incisive trasformazioni fino al conciliodiNicea del 325. Non è compito del presente saggio ricostruire le tappe di questo cammino, che è stato variegato e non è ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] il Grande che, con l’aiuto dei padri al conciliodiNicea, aveva stabilito la legge. L’imperatore ha sottomesso a Gennadij (Napisanie episkopa Gennadija). Il più antico codice della prima risale all’inizio del XVI secolo o a qualche decennio ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] ma solo in quanto parte di un percorso primadi tutto teologico, a cui andavano ricondotte. L’immagine di Costantino che se ne può difficile salvare dalla condanna il massimo fautore del conciliodiNicea e della Trinità, se non rifacendosi alla ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...