PHYSIS (Φύσις)
P. Moreno
Il termine Φύσις che indica originariamente la forza della natura e la divinità ordinatrice del Kosmos, si arricchisce di varie accezioni nella terminologia filosofica e scientifica, [...] sentita come elemento femminile e pertanto sorprende di trovarne la personificazione in forme maschili, nel rilievo di Archelaos di Priene con la glorificazione di Omero.
Col nome di Ph. è indicata infatti nel rilievo una figura di ragazzo, coperto ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] più di un semicerchio, delimitato nei teatri di Oropo e di Priene, da una fila di sedili d'onore, impostati in quest'ultimo il profilo esterno della cavea è irregolarmente triangolare, a Priene il t. è inserito nel sistema urbanistico e quindi la ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] vastità dello spazio, la disposizione a gradinata dei sedili era più rispondente allo scopo. Sviluppi ellenistici di questo tipo sono il b. di Priene con una sala di m 20,25 × 21,06 (attorno al 150 a. C.), quello di Herakleia sul Latmos (m 19,5 × 13 ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] siano entrambi curvilinei (Afrodisiade, Laodicea e Nisa). Ovvero possono essere in numero diverso o mancare in uno dei lati lunghi (Kibyra, Priene, Coo). La pendenza delle scarpate oscilla tra il 17 e il 50%. In età romana, come si è già accennato, l ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] alati e le loro code di serpente hanno origine sotto il torso, i G. hanno raramente le ali (salvo a Pergamo e a Priene) e sono umani fino alle coscie e alle ginocchia; le loro gambe sono costituite da protomi di serpenti dalle fauci minacciose. Oltre ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] horizontale, in zone di meandro, motivi vegetali, figure, ecc., assai tipica di Delo e in voga anche nella Russia meridionale, a Priene, in Italia e altrove; 9) à godrons, il "tipo a lunghi petali" del Thompson, che succedette al tipo a décor varié ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] . xv-xvi. Delo, portico di Antigono Gonata: Délos, v, pp. 13-45. Lindo: Lindos, ii, 1, 1941, pianta a p. 8. Priene: Wiegand-Schrader, Priene, p. 189 ss., tav. xii. Magnesia: Magnesia am Maeander, p. 115, fig. 126. Delo, case: Délos, viii, p. 159 ss ...
Leggi Tutto
GERKAN, Armin von
Ludwig CURTIUS
Archeologo e architetto, nato a Subbath nella Curlandia il 30 novembre 1884. È stato direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma dal 1938 al 1944 ed è attualmente [...] , Berlino 1928; II, 1, Das Stadion, Berlino I921; II, 3, Die Stadtmauern, Berlino 1935; Das Theater von Priene, Monaco 1921; Griechische Städteanlagen, Berlino-Lipsia 1924; Der Altar des Arthemistempels in Magnesia am Mäander, Berlino 1929; insieme ...
Leggi Tutto
SETTE SAPIENTI (οἱ ἑπτὰ σοϕοί) Septem Sapientes)
P. E. Arias
Collegio di sette famosi saggi dell'antichità, menzionato nel suo complesso per la prima volta da Platone (Protag., 343 A) e poi, con qualche [...] tarda antichità. Platone riferisce che erano considerati membri di questo collegio Talete di Mileto, Pittaco di Mitilene, Biante di Priene, Solone di Atene, Cleobulo di Lindo, Misone di Cheno e Chilone di Sparta. Forse ad Aristotele risale un elenco ...
Leggi Tutto
SPINARIO (o Cavaspina)
L. Vlad Borrelli
Statuetta bronzea del Museo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] . 148-149, n. 118; M. Bieber, Sculpt. Hellensitic Age, New York 1961, pp. 104, 138. Per la terracotta di Priene: T. Wiegand-H. Schrader, Priene, Berlino 1904, p. 357, figg. 434-35; M. Bieber, Sculpt. Hellenistic Age2, New York 1961, pp. 104-138. Per ...
Leggi Tutto
omnia mea mecum porto
‹òmnia ...› (lat. «tutto ciò che è mio lo porto con me»). – Frase attribuita dalla tradizione latina a diversi filosofi (soprattutto cinici e scettici) o scrittori greci (secondo Cicerone, sarebbe di Biante di Priene,...
dodecapoli
dodecàpoli s. f. [comp. del gr. δώδεκα «dodici» e πόλις «città»; cfr. gr. δωδεκάπολις agg. «formato di dodici città»]. – Nella Grecia antica, lega di 12 città; indica in partic. la confederazione delle 12 città ioniche dell’Asia...