MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] assiomi, diversi da quelli assunti da Amodeo, e che tra l’altro avevano il pregio di rendere la geometria proiettiva indipendente dal V postulato degli Elementi diEuclide.
Quanti lo conobbero lo descrivono come un uomo mite e buono, dai modi garbati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] , “teoremi”. Un contributo fondamentale è l’introduzione del concetto di raggio rettilineo, che per Euclide è una pura costruzione geometrica, avendo lunghezza, ma non larghezza. I primi due postulati della Catottrica sono: 1. il raggio è una linea ...
Leggi Tutto
Dal gr. μέϑοδος, composto di μετα- («in direzione di», «in cerca di») e ὁδός («via», «cammino»). Da questa etimologia il termine trae il senso generale di ricerca o orientamento di ricerca, e il significato [...] degli Elementi diEuclide, primo esempio compiuto di sistema assiomatico, che raccolse le conoscenze geometriche dell’epoca in un impianto teorico-metodico strutturato per via sintetica come rigorosa concatenazione di teoremi fondati su postulati e ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] e relativi tra l'altro al moto dei proiettili. Alla Oliveriana di Pesaro sono conservati un opuscolo De proportione composita e un commento al V libro diEuclide, opere di cui dette un'esposizione il Mamiani; lettere inedite sono presenti, oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano [...] Clemente III, un breve trattato di teologia deduttiva concepito sul modello degli Elementi diEuclide. L’opera si basa sull’individuazione di alcuni principi primi peculiari della teologia, distinti in definizioni, postulati e assiomi, da cui Nicola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] antichità classica, come ci testimonia Proclo nel suo Commento al I libro diEuclide, i matematici cercano invano di dimostrare quel postulato sulla base di un enunciato di natura più evidente. Quei tentativi continuano anche in epoca moderna, fino a ...
Leggi Tutto
assiomatizzazione
Processo che riconduce un insieme di conoscenze a principi dai quali l’insieme può essere derivato o dedotto. È possibile distinguere nella riflessione matematica (e in quella filosofica [...] negli Elementi diEuclidedi Alessandria, un manuale in cui tutta la matematica elementare viene costruita secondo il metodo assiomatico partendo da un piccolo numero di principi appartenenti a tre categorie: definizioni, postulati e nozioni ...
Leggi Tutto
Matematico (Makar´ev, Nižnij Novgorod, 1792 - Kazan´ 1856). Insieme all'ungherese J. Bolyai (1802-1860), L. è il creatore della geometria non euclidea nota come geometria iperbolica. Si devono a L. importanti [...] è ormai provata. K. F. Gauss fu il primo matematico a concepire la possibilità di una geometria indipendente dal postulatodiEuclide, ma non aveva voluto darne comunicazione, per evitare la polemica con i matematici tradizionalisti e con i filosofi ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] risolta se anche in un senso ben lontano da quello cui aspiravano i suoi primi investigatori.
Ma insomma - si domanderà - il postulatodiEuclide è vero o non è vero? Che cosa importa una tale domanda, e come si può dare ad essa un senso preciso ...
Leggi Tutto
POSTULATO (lat. postulatum; gr. αἴτημα)
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Significa supposizione o domanda che si fa al principio dell'insegnamento della geometria o di altra scienza [...] figure soddisfacenti a certe condizioni.
Questi sono invero gli uffici che nozioni comuni e postulati hanno rispettivamente nell'organismo diEuclide. Ma si è rilevato anche che le prime (cioè gli assiomi) sono date come proposizioni fondamentali per ...
Leggi Tutto
postulato1
postulato1 s. m. [dal lat. postulatum «ciò che è richiesto; richiesta», der. di postulare «postulare»]. – Proposizione che, senza essere evidente né dimostrata, si assume – o si richiede all’interlocutore di assumere – come fondamento...
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....