Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] Stato dagli anni 1870; con la seconda rivoluzione industriale, l’ingresso delle masse nella vita economica implicò la ricerca di una strategia di integrazione politica che condusse alla piena identificazione tra n. e Stato, con il fine di realizzare ...
Leggi Tutto
Illuminista toscano (n. Pontremoli 1711 - m. 1782). Studiò diritto presso l'università di Pisa; nella sua formazione culturale risentì dell'influenza della scuola giusnaturalistica e dell'insegnamento [...] muratoriano. Da Montesquieu ricavò suggerimenti circa le funzioni politiche della nobiltà, di cui sollecitava una partecipazione attiva alla vita economica, sia commerciale sia manufatturiera. Da qui le critiche che il B. rivolse alle tendenze al ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo (App. II, 11, p. 147)
Antonello Biagini
Uomo politico italiano. Ministro per il Commercio con l'estero nel sesto e settimo gabinetto De Gasperi, è stato rieletto deputato al Parlamento [...] cura di A. Ronchey, 1977) riassume il suo pensiero sugli ultimi sviluppi della politica italiana, polemizzando contro la lottizzazione partitica nel controllo dell'economia, gli eccessi rivendicativi dei sindacati. Morto a Roma il 26 marzo 1979.
Tra ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Vittorio Vidotto
(App. IV, III, p. 247)
Storico italiano, morto a Roma il 16 marzo 1987. Dal 1984 era deputato europeo eletto nelle liste repubblicano-liberali; dal 1978 al 1984 era stato [...] vedevano messi in gioco al tempo stesso una visione storiografica e un progetto politico, ma anche esponenti più ''neutrali'' della ricerca in campo economico. I temi esposti in questo volume rimasero sempre presenti nella produzione storiografica di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] la posizione eccezionale del capo. Se la sua ascesa è, naturalmente, legata alle condizioni generali d'indole politica, economica, culturale, che rendono possibile, favoriscono o addirittura promuovono un regime dittatoriale, d'altra parte la natura ...
Leggi Tutto
genocidio
Pier Paolo Portinaro
Un crimine contro l’umanità
Dei termini del lessico politico, genocidio è tra i più inquietanti, poiché designa fenomeni che la ragione umana fatica a comprendere. Genocidio [...] storia dei popoli che hanno subito perdite territoriali o umilianti sconfitte e ignorano la causa del proprio declino economico, politico e culturale.
Al genocidio si arriva per gradi, attraverso passaggi che rispondono all’esigenza di preservare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] le rivalità degli italiani e per la loro imprevidenza, che aveva chiamato gli stranieri nella penisola provocandone l’emarginazione politica, economica e culturale. La Spagna e il suo malgoverno avevano accentuato la decadenza del Paese, che si era ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ministri delle Finanze – Alberto de’ Stefani, Giuseppe Volpi e Antonio Mosconi – nel difficile compito di conciliare la politicaeconomica del governo con la gracilità complessiva del sistema bancario italiano e di raggiungere la sospirata intesa con ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] un violento attacco, venne distrutto dagli eserciti cartaginesi. Tale avvenimento si può spiegare alla luce della politicaeconomica attuata da Cartagine in Sardegna, indirizzata allo sfruttamento intensivo delle fertili pianure del Campidano e dell ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] come negli altri monarchi del tempo, non si vede, né ci si può e si deve aspettare, 'un programma' definito di politicaeconomica (Del Treppo, 1996, p. 336); e si deve, anzi, riconoscere in lui "un imprenditore come non lo furono i suoi predecessori ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...