Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] di alcuni tra i più rappresentativi autori novecenteschi, per i quali – sostiene lo studioso – la poesia non è stata soltanto il genere dell’espressione lirica, ma anche e soprattutto «la sede di elaborazione di un pensiero critico»: Vittorio Sereni ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] così di cogliere al meglio, in una lirica fortemente personale ed esplicitamente biografica, la dimensione storica sa niente»). Così incastonata, si può leggere su più piani anche una poesia come Viaggio all’alba – tra le più belle e celebri – che ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] , Jolanda Insana è un’autrice che più di ogni altro ha cercato di scardinare una certa idea di poesia, di alta tradizione lirica, di rispetto delle forme classiche, in favore invece di un pastiche, di un plurilinguismo, di una costante contaminazione ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] visto Lessicorio, ovvero la contesa tra lingua e dialetto. Qui a contendersi sono poeta e poesia. O meglio si potrebbe dire tra due modi di vedere la poesia; una lirica rassicurante e lontana dal reale, e una che ricerca il vero anche a costo di ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] ., Difficulty in Poetry, Londra, Palgrave Macmillan, 2019.Zublena 2014 = Zublena, P., Dopo la lirica, in Antonelli, G., Motolese M., Tomasin, L. (ed.), Storia dell’italiano scritto. I. Poesia, Roma, Carocci, 2014, pp. 403-452. L'introduzione al ciclo ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] La riflessione sull’«intasamento verbale» proviene, come indicato nella lirica, direttamente dai Mémoires ed è riconducibile a una scheda tematica intitolata «abitudine alla poesia». L’osmosi lessicografica investe anche i travestimenti teatrali che ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] e Montale, nel quale si fa luce su un verso della poesia Upupa, ilare uccello calunniato, compresa in Ossi di seppia:Upupa, , 1985.Id., Ad Somnum, Padova, Antenore, 1990.Id., La lirica toscana del Duecento, Roma-Bari, Laterza, 1997.Id., I precetti di ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] quali si misurata anche la vis poetica di Umberto Saba in una lirica scritta a Trieste nei primi mesi del 1943 (a detta dello infrangibile. […] il poeta, grazie alla musica della sua poesia ma anche alla sua maggiore conoscenza, ha avuto ragione del ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] esplica la sua insonne presenza» (Gentili 1984, 192). Dalla lirica arcaica la metafora del vento d’amore passa al teatro. pneusas Potos)» (Gentili 1984, 194). Altre volte, nella poesia epigrammatica, l’identità originaria di mare e amore si trasforma ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] pochi concretissimi realia, ed elevarla a lingua della più moderna lirica, votata alle grandi questioni esistenziali, dando così anche la stura alla notevolissima poesia neodialettale del Secondo Novecento italiano – fenomeno pressoché unico al mondo ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono il posto dell’epica omerica e delle sue...
Scrittore francese (Parigi 1739 - ivi 1803). Coltivò la poesia lirica (Héroïdes, 1759), la drammatica (Warwick, 1736), la critica letteraria. La sua fama è dovuta principalmente ai corsi di letteratura tenuti dal 1786 al 1798 (Lycée ou Cours...