Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] .
Sarà bene a questo riguardo prendere le cose un po’ alla lontana, e rifarsi più propriamente, se non alla benché conoscesse solo sommariamente la dottrina cattolica»52.
Era un po’ come nella già richiamata occasione dei movimenti religiosi ed ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] è complessa perché il papa, il capo della Chiesa cattolica romana, è diventato così importante come noi oggi lo conosciamo soltanto un po' alla volta. All'inizio del Medioevo, nel 5° secolo d.C., il papa era un vescovo come tutti gli altri: era il ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] nello stesso momento. Di solito la donna sposa dapprima un uomo, come se seguisse il sistema monogamico, e solo dopo un po' di tempo si unisce anche al secondo. Il modo in cui tale famiglia si forma ha delle conseguenze anche sulle relazioni interne ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] inizio di una serie di frammenti da Cnosso appare il termine po-ti-ro, seguito da due nomi personali, forse legato alla egei, ma anche dai rinvenimenti di Frattesina nella valle del Po in Italia. In periodo submiceneo siti importanti come Peratì, ...
Leggi Tutto
additivi
Nicoletta Nicolini
Un'aggiunta per migliorare le merci
Per migliorare le caratteristiche delle merci vengono aggiunte sostanze estranee chiamate additivi. Gli additivi sono suddivisi in base [...] conservati, invece, vi sono additivi. Le etichette vanno lette, e non solo quelle per gli alimenti!
Additivi un po' ovunque
Gli additivi non alimentari sono quasi tutti ottenuti attraverso processi chimici e molti derivano dal petrolio. Additivi ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] è evaporato il 75-80% dell’a. di partenza; per distruggere le eventuali sostanze organiche si aggiunge un po’ di permanganato potassico ecc. Per l’evaporazione di notevoli quantitativi di a. (per industrie farmaceutiche, alimentari, alimentazione di ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] non sono sempre i più intelligenti; ve ne sono alcuni, un po' timidi e impacciati, chiusi in sé stessi, che non hanno i tipi puri non sono grandi matematici. L'ingegno matematico un po' alto richiede, invero, una somma di doti che conferiscono a ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] quelli della precedente relativi al 1897, si vede che il numero delle società aderenti all’Odc al 1904 era un po’ diminuito, mentre la percentuale di queste localizzate nel Nord Italia era rimasta invariata a circa l’80% (la distribuzione geografica ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] . E sul grande equivoco, alimentato dalla moda del pragmatismo di James, della interpretazione ‛economica' della scienza, si gettano un po' tutti i filosofi, da Benedetto Croce a Henri Bergson, ma con risonanze sottili e lontane, destinate a giungere ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] -scambio.
La parabola dello Stato sociale e il 'neocorporativismo'
Rischierebbe di apparire immotivata, e magari inopportuna o un po' stravagante, l'odierna attenzione per le strutture d'interessi corporati, se non si tenesse conto del fatto che le ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...