Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di specializzazione.
L'influenza della cultura della Polada si diffuse in tutta la penisola italiana, ove si ritrovano un po' ovunque molti dei suoi tipi vascolari e metallici. L'Italia centromeridionale si rivela, in questo periodo, frazionata in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] monumentale, scrittura e meccanismi di amministrazione pubblica, rientra nel quadro della prima urbanizzazione. Il caso egiziano è un po' sfasato nel tempo rispetto a quello basso-mesopotamico ed è stato a lungo sottostimato per la difficoltà di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] 1975; G. Sanesi (ed.), Guida alla descrizione del suolo, Firenze 1977; M. Cremaschi, Paleosols and Vetusols in the Central Po Plain (Northern Italy), a Study in Quaternary Geology and Soil Development, Milano 1987; M. Cremaschi - G. Rodolfi, Il suolo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] fitto addensarsi di costruzioni moderne sull’acropoli. Il Tempio D, pure di tarda età arcaica, è anch’esso in antis, ma un po’ più piccolo; è decorato con kymatia ionici e lesbi, arricchiti da boccioli di loto sovrapposti e, a giudicare dai luoghi di ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] a un'influenza romana.
Gli Almohadi tennero inoltre in somma cura le opere pubbliche. Canali e cisterne furono costruiti un po' ovunque. Basta ricordare gli acquedotti di Fez e Marrakech, nonché il canale che forniva l'acqua alla Qasba di Rabat ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] e la piccola base marmorea sulcitana del donario di Imilcone, con divinità puniche effigiate secondo tipi greci e con forme un po' tozze e massicce, che ricordano la sposa dei rilievi di arule fittili tarantine del V secolo. Le piccole stele lapidee ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] 220 m, la larghezza era all'incirca di 120 m. Il periodo di costruzione cui risalgono le parti venute alla luce è un po' più recente di quello della palestra.
22) Le terme settentrionali. - Anche a N dell'Altis, nell'angolo tra il muro orientale del ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] e tamponature che incidevano limitatamente nel comportamento statico di questo scheletro. Anche se a livello embrionale, è un po' quello che succede nelle strutture di cemento armato. La combinazione di più strutture-pareti secondo i tre assi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] o cubetti di argilla più liquida. Il bozzettismo è al limite della caricatura e questi giovanotti un po’ tronfi, quasi lievitati su una struttura inesistente, inutilmente atteggiati, queste donne tutte terrene, pesanti, offerte allo spettatore ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] al concilio Trullano (692). Dal sec. 13° è poi testimoniata la prescrizione secondo la quale il sacerdote deve spargere un po' di terra sul feretro nella fossa prima dell'interramento, attestazione di un uso forse ben più antico, mentre dalla stessa ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...