ENNION (᾿Εννίων)
G. Cressedi
Fabbricante di vetri figurati della metà circa del I sec. d. C., di stile inconfondibilmente sidonio, come si può ricavare da confronti con opere di vetreria locale, e forse [...] anche per nascita, quantunque nei suoi lavori si firmi sempre semplicemente col nome. Le sue opere furono trovate un po' dovunque: in Italia (specialmente ad Adria), Cipro, Panticapeo (Crimea) e sono tutte firmate. Sembra che formasse le sue opere ...
Leggi Tutto
SALONINO (P. Cornelius Licinius Saloninus Valerianus)
G. Bovini
È il più giovane dei figli di Gallieno e Salonina. Nacque circa il 256 d. C. e visse poco più di 16 anni.
I medaglioni di bronzo che lo [...] raffigurano lo presentano di età fra i 7 ed i 10 anni: volto pieno, fronte piuttosto alta, naso un po' schiacciato formante un angolo all'attacco con la fronte. L'unico ritratto in scultura che lo raffigura, fra i vari attribuitigli è il piccolo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] è in prevalenza connessa con il suo fiume principale, il Po: i maggiori corsi d’acqua, infatti, sono suoi affluenti, che tuttavia fu attribuito soltanto al territorio racchiuso all’incirca fra il Po, il Sangone e le Alpi. A partire dal 13°-14° sec., ...
Leggi Tutto
MASCHERONE
F. Coarelli
Termine architettonico entrato in uso nel XIV sec. per designare un elemento ornamentale a forma di volto umano grottesco o stilizzato, adoperato per lo più come bocca di fontana.
L'uso [...] ferme nelle fontane greche è ampiamente documentato nella ceramica attica a partire dal VI secolo. Comunissime sono le teste di leone, un po' meno quelle di cinghiale e di pantera, rare quelle di cavallo o di mulo. Solo in un caso, però, appare una ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] diviso in da-mo δᾶμοι; presso ogni damos il wanax era rappresentato da un ko-re-te, κοιρητήρ un governatore militare, coadiuvato da un po-ro-ko-re-te (προκοιρητήρ); incerta è la funzione del da-mo-ko-ro. Non è chiaro se si identifichi con i λαοί il ...
Leggi Tutto
NEAPOLIS (Νεάπολις)
G. Pesce
2°. - Antica città della Sardegna ricordata da Plinio, nell'opera geografica di Tolomeo (iii, 3, 2) e nell'Itinerario di Antonino (84), che la colloca fra Metalla e Othoca [...] via fra Sartiparias e Othoca.
Unico ricordo della sua esistenza è una chiesa dedicata a S. Maria di Nabùi sulla costa marina un po' sotto al Capo della Frasca. Sebbene fornita di porto (di poco pescaggio e diventato poi stagno), non da questo N. ebbe ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] al di là della catena dell'Atlante, i confini sfumano un po' indefiniti verso il deserto. È un territorio dove l'antica presenza il cambio di direzione di due strade, ma l'accostarsi un po' faticoso di due interi settori della città.
Sempre a un solo ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] di Romania".
La posizione di N., con la sua penisola rocciosa (Itsh Kaleh), protesa sul golfo dell'Argolide, ricorda un po' quella del Pireo rispetto al Golfo Saronico. La posizione di N. presenta però una bellezza intrinseca maggiore, tra le rocce ...
Leggi Tutto
DIDIA CLARA (Didia Clara)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Didio Giuliano e Manlia Scantilla, sembra che insieme con la madre incitasse il padre ad impadronirsi dell'Impero. Fu anche lei proclamata [...] monete ha aspetto giovanile, fronte lievemente sfuggente, naso leggermente aquilino, bocca morbida e con labbro inferiore un po' rientrante, mento debole. Caratteristico l'occhio grande, ovale, prominente, con spesse palpebre e la forma allungata del ...
Leggi Tutto
VALERIANO II (P. Cornelius Ljcjnjus Valerianus)
G. Bovini
Imperatore romano. Piuttosto che figlio della seconda moglie di Valeriano, come dice Trebellio Pollione (Val. duo, cap. viii), si deve ritenere [...] 259, ucciso da Postumo durante l'assedio di Colonia.
Le monete lo presentano col volto ovale, il labbro superiore un po' sporgente su quello inferiore, il naso formante un angolo con la fronte, i capelli o tagliati molto corti oppure anche abbastanza ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...