Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] una non meglio identificata ripa (forse maris), o il mercato settimanale del sabato che si riuniva nella già ricordata platea canapi (1387, 1391 ss.).
A fronte di una documentazione scritta in rapporto all'edilizia pubblica - reperita negli archivi e ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] , ma in qualche modo parallela, è quella rappresentata da Genova, dove poco dopo la metà del sec. 12° si regolarizzò la platea per eccellenza, cioè lo spazio compreso tra la città e i moli, e destinato alle attività portuali. Un portico monumentale e ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] progressivamente nel settore nord della città antica, intorno al quartiere ducale e a un nuovo centro politico e religioso, poi platea communis (od. piazza Cavour). La cattedrale di S. Colomba, demolita tra il 1815 e il 1824, affacciava sulla piazza ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] . 13° risale la prima fase della costruzione della torre campanaria, il c.d. Torrazzo, che completò la fisionomia della platea maior.In attesa di una lettura più meditata dei reperti della prima fase altomedievale recentemente emersi nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] complesso episcopale, la cui chiesa era dedicata alla Vergine (Chronicon Beneventani monasterii Sanctae Sophiae), era ubicato nella platea, cioè nell'area già occupata dal foro romano (D'Angela, 1989). È noto però che tale edificio ecclesiastico ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] tratto urbano si identificarono con il decumanus maximus, che rimase l'arteria principale del centro medievale corrispondendo poi alla platea puplica maior delle fonti medievali e alla via Magistrale dell'età moderna, che fu allargata dopo l'unità d ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] doveva essersi già ampiamente estesa sulle pendici del monte Ingino. Di fronte alla nuova cattedrale si sviluppò la platea communis con il palatium communis, ora inglobato nel palazzo Ducale. Tali edifici, fulcro della vita cittadina, dovevano essere ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] dai Persiani nel 480 a.C.
L'età d'oro di Pericle. Dopo aver sconfitto i Persiani nelle famose battaglie di Salamina e Platea, a metà del 5° secolo a.C., Atene iniziò un periodo di forte espansione e dominio, chiamato età di Pericle, dal nome dell ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] i resti della romana Casilinum. Il disegno urbano si impernia su un asse centrale rettilineo, la via maior o platea, sul quale si innestano 'a baionetta' le vie trasversali: tale innesto sfalsato, presente parzialmente anche sui due assi laterali ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] , 1836, pp. 91-95) - e adibito anche a prigione, fino a essere completamente occupato da abitazioni, con l'antica platea al centro, sistemata a piazza nella prima metà dell'Ottocento. All'esterno del suo perimetro, sulle facciate degli edifici che vi ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...