FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] implicava la secolarizzazione. La cosa non piacque in ambienti ecclesiastici e, solo nel 1776, dopo un intervento del Kaunitz, PioVI gli concesse lo stato secolare finché fosse pubblico professore. Visse con la madre, tre fratelli e una sorella; la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] 1791, quando un fulmine colpì una basilica fuori Assisi, PioVI ordinò che dopo il restauro fossero aggiunte "le aste (1720-1800) della scuola di Franklin. Nella capitale però non vi furono aste contro i fulmini di alcun tipo prima del dicembre ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] prammatica, ricevette gli ordini (agosto 1774). Tuttavia, quando nel 1775 il cardinale G.A. Braschi assurse al soglio pontificio come PioVI, Malvezzi scelse di rientrare a Bologna, e con lui anche il M., che, nuovamente nella sua città, si dovette ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] acquistò ben quaranta copie del libro per diffonderlo tra i suoi conoscenti e nel suo paese.
Nel Saggio, dedicato a PioVI, il G. riversava le fatiche di ostinate e pazienti osservazioni fatte nel corso di alcuni viaggi espressamente intrapresi in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] tra sensazioni e non la reificazione di un pio desiderio. In un famoso discorso tenuto davanti alla 10−10 e 6,5·10−10 unità elettrostatiche, e tra i meriti di Planck vi fu quello di porre la questione di una più precisa determinazione del valore di e ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la regina Costanza, sposa del re di Francia Roberto il Pio, decide intorno al 1015 di costruire a Étampes il suo nuovo per essere promosso al rango delle grandi invenzioni. Probabilmente vi si cimentano in molti, ma la storia ha ricordato soltanto ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] , Torino 1972, p. 114 n. 37; G. Gablei, Le opere, Firenze 1968, VI, p. 231; VII, pp. 76-83 passim, 286-296 passim, 302, 304, III, pp. 119, 121; IV, 1, pp. 83, 257; VI, p. 116; G. Giucci, Storia... di Pio VII, I, Roma 1857, p. 6; P. Riccardi, Bibl. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] nel Museo di fisica e storia naturale, e in Nobili che vi insegnava fisica, l’ambiente giusto per la prosecuzione dei suoi lavori, . L’anno dopo, quando Leopoldo II raggiunse il pontefice Pio IX nell’esilio di Gaeta, fece parte di una deputazione ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] pila voltiana, in Bull. delle scienze mediche, s. 2, VI (1838), pp. 168-231. Su questi argomenti rese nota una cartello. Dedicò poi alcuni studi a Scipione Ferro, a Luca Pacioli e a Pio Fantoni. In astronomia si interessò di G.D. Cassini, ma le sue ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...