Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] modesta. Tra i ministri di Cavour il solo extraregnicolo fu il veneto PietroPaleocapa e in precedenza, nel governo d’Azeglio, c’erano stati i casi del piacentino Pietro Gioia e del romagnolo Luigi Carlo Farini. Ma nell’entourage più intimo ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] parteciparono gli intellettuali provenienti da ogni parte d’Italia. Se un tecnico di lungo corso e di solida fama come PietroPaleocapa, giunto dopo il 1849 dal Veneto, fu chiamato a dirigere il ministero dei Lavori pubblici, e un ingegnere come il ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] , sin dal 23 marzo 1848, nonostante le disposizioni distensive dei membri del governo (Daniele Manin, PietroPaleocapa, Niccolò Tommaseo), membri della guardia civica e gente comune aggrediscono verbalmente persone identificate come «straniere», e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] Soppelsa, L’Istituto veneto e il IX Congresso degli scienziati italiani, in Ingegneria e politica nell’Italia dell’Ottocento: PietroPaleocapa, Atti del Convegno di studi, Venezia (6-8 ottobre 1988), Venezia 1990, pp. 91-118.
Gli scienziati italiani ...
Leggi Tutto