Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] come alleata dalle potenze straniere.
Firenze, che nel 1502 crea il gonfalonierato a vita per un suo esponente, PierSoderini, continua nel suo esperimento repubblicano e non apre le porte ai Medici, rivelando così di essere ancora un organismo ...
Leggi Tutto
Uomo politico fiorentino (Firenze 1452 - Roma 1522), priore (1481), amico di Piero de' Medici, di cui fu ambasciatore presso Carlo VIII (1493), gonfaloniere di giustizia (1501), poi (1502) gonfaloniere [...] conquista di Pisa. Ma la sua debolezza politica, aspramente bollata da Machiavelli in un famoso epigramma (La notte che morì PierSoderini L'anima andò dell'inferno alla bocca; Ma Pluto le gridò: anima sciocca! Che inferno! vanne al limbo coi bambini ...
Leggi Tutto
Uomo politico fiorentino (m. 1509); fu ambasciatore (1499) presso Luigi XII; nella signoria di luglio-agosto 1502 propose e fece accettare la creazione di un gonfaloniere a vita, appoggiando poi l'elezione [...] di PierSoderini. Morì mentre era commissario alla guerra di Pisa. Sua figlia Maria sposò F. Guicciardini. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico fiorentino (n. 1448 - m. 1514), fu tra i più ferventi sostenitori di Savonarola. Nel 1512, dopo la caduta di PierSoderini, fu nominato gonfaloniere. ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] punto morto delle citazioni addotte per dimostrare che nel C. non c'é solo questo o quello, ma anche dell'altro: "Dino fu il PierSoderini di quel tempo, e fu a se stesso il suo Machiavelli". Il Del Lungo (Storia esterna..., II, pp. 379 s. e 382) ha ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] su quel Consiglio maggiore che i Medici avevano soppresso nel 1512.
Lasciata cadere una proposta d’impiego presso Prospero Colonna (lettera di PieroSoderini al M., da Roma, 13 apr. 1521), nel maggio il M. si recò, per conto degli Otto di pratica, al ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] '75 alla giostra di Giuliano, ma il B. crebbe nella Firenze di Savonarola e del gonfaloniere PierSoderini. Nel 1506 fu ammesso coi fratelli Francesco e Giambattista nella matricola dell'arte del Cambio, nella quale era già iscritto il padre. Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] , secondo l’intenzione di Savonarola, che fu poi realizzata dopo la sua morte nel 1502 con l’elezione di PierSoderini a gonfaloniere perpetuo. Il nuovo ufficio, che approfondiva la frattura con il vecchio assetto comunale, mentre fu contestato dal ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] ai Fiorentini. In questo incarico il G. ebbe come collega per un breve periodo PierSoderini, che di lì a poco fu eletto gonfaloniere perpetuo della Repubblica; il Soderini ebbe modo di osservare personalmente le qualità del G., del resto ormai ben ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] sentimenti di "amore e reverenzia", preoccupandosi di riscuoterne l'approvazione.
Con il sacco di Prato e la deposizione di PierSoderini maturò a Firenze la restaurazione medicea. Nella città recuperata, il 4 sett. 1512 L. fece il suo ingresso ...
Leggi Tutto
limbo
s. m. [dal lat. limbus «lembo»]. – 1. a. ant. Lembo, orlo. In partic.: la parte estrema del contorno d’un astro; il bordo del cerchio graduato di uno strumento, e sim. b. In anatomia, margine, orlo di una formazione anatomica: l. sclero-corneale,...