DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] Ferrarius papiensis depinctor, habitator Janue" si accorda con il rettore e alcuni parrocchiani della chiesa di S. Fedele, nella piana di Albenga: il pittore s'impegna a realizzare una Maestà con diverse figure di santi, "cum auro et coloribus ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] eginetico) e continuano, con brevi intervalli, sino alla metà del III sec. d. C.
Gli scavi condotti da più decenni nella necropoli piana e tumulare, in diversi settori, hanno permesso la conoscenza di centinaia di tombe dal IV sec. a. C. al V sec. d ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] riguarda l'architettura sacra si affermò l'edificio a navata unica, una forma ridotta della tradizionale basilica a copertura piana priva di transetto, propria del premier art roman, diffusasi dall'Italia settentrionale al di là delle Alpi fino alla ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] p. 88; L. Sampolo, La Real Accademia degli studi di Palermo, Palermo 1888, p. 174; R. La Duca, Bagli, casene e ville della piana dei Colli, Palermo 1965, p. 46; G. Lanza Tomasi, Le ville di Palermo, Palermo 1965, pp. 272, 304 s.; F. Federico, Storia ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] che a C. si siano rinvenuti molti vasi di fabbrica pestana, segno evidente di commercio tra la Campania settentrionale interna e la piana del Sele. E questo già dalla metà del IV sec. a. C., poiché due vasi della necropoli di C. sono da attribuire ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] caso tracce di colore. Il legno veniva usato per i tetti, piatti e ricoperti da uno spesso strato di fango, per i piani superiori, per i portici e per le porte. Ad alcune abitazioni pare fosse annessa una piccola cappella, che ospitava uno stūpa ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] U che immette in una struttura a tre navate con colonne, di Saint-Germain ad Auxerre (841) e infine quelle indicate nel piano di San Gallo, con corridoio a U che immette al centro in una camera forse quadrata con volte e pilastri.Soprattutto intorno ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] nella seconda metà del sec. 8°, la cui intitolazione è in rapporto con Marsiglia e con il commercio che da lì, attraverso la piana del Rodano e della Saona, giungeva a M. e in seguito conduceva alla Mosa e al Reno. La fortificazione di M. venne così ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] già Goudstikker (ora, in deposito presso il Museo di Maastricht), che le cattive condizioni di conservazione rendono di non piana lettura, fino a quello di Mercatello.
Nel primo decennio del XIV secolo G. fu anche impegnato nella realizzazione delle ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] Aulon, che sarebbe stato sul luogo dell'attuale Hagioi Deka, mentre ignoriamo dov'era il Latonion.
L'agorà, in un'area piana sulla sinistra e forse anche in parte sulla destra del Mitropolianòs, si trovava all'incirca a metà strada fra l'acropoli e ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...