Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] peraltro condotto i Greci alla scoperta non solo delle coniche ma anche di altre curve piane come la cissoide e circonferenza è un modello per la curvatura delle curve piane, essendo il luogo dei punti aventi distanza costante da un punto assegnato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] piane, e determina le formule di passaggio dalle coordinate cartesiane a questi altri sistemi. Da un punto di vista storico ciò può sembrare un passo indietro. Infatti i 'sintomi' (equazioni locali), per mezzo dei quali i Greci caratterizzavano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] due secoli e mezzo dopo l’opera di Teodosio. Anche se il testo greco non ci è pervenuto, l’opera sopravvive nell’edizione araba di Ibn 'Irāq angoli di un trilatero come gli angoli formati dai pianidei cerchi massimi che formano i suoi lati e ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...]
Tutto sta dunque a indicare che se i matematici greci hanno incontrato il problema del tracciato continuo non l' campo dei problemi geometrici, in grande maggioranza problemi solidi, ma eventualmente, e inutilmente possiamo dire, anche piani, che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] nel Mediterraneo, e pubblicò un'opera in greco intitolata Babyloniaká, che oltre a una storia celeste si intersecano in due punti, uno dei quali è il 'punto vernale'. Partendo dal la soluzione completa del triangolo, sia piano sia sferico, vale a dire: ...
Leggi Tutto
calcolo
Niccolò Guicciardini
Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema
La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati [...] che significa "sassolino". Gli antichi Greci e gli antichi Romani eseguivano alcuni sassolini su una superficie piana. Per esempio, i numeri conti. Tenere registrazioni accurate delle spese e dei guadagni ‒ per esempio, scrivendo su tavolette ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] volta in Sicilia e a Toledo nel XII sec. (la versione dal greco è del 1160 ca., mentre quella dall'arabo fu tradotta da Gherardo da Kāhn. Fra essi ebbero particolare importanza Giovanni dal Pianodei Carpini (1190-1252), Guglielmo di Rubruk (1215 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] che verrà usata dai successori di al-Kindī, come Ibn ῾Īsā (un autore di secondo piano); dall'altro lato, esso spinge a ridurre al solo valore storico il ruolo dei testi greci tradotti. Se all'inizio del X sec. un ῾Uṭārid e un Ibn ῾Īsā si interessano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] Platone ha definito Omero come il maestro di tutti i Greci, mentre l'autore dello scritto Sulle articolazioni (che rientra a differenza di Isocrate, poneva invece dei limiti anche sul pianodei contenuti, introducendo un'argomentazione diversa, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] conosciute indica Isḥāq ibn Ḥunayn come traduttore del testo greco e Ṯābit come revisore). Furono inoltre tradotti l'Ottica interessante riportare il piano dell'opera, nella sua versione ebraica. La prima sezione tratta dei numeri interi, quindi ...
Leggi Tutto
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...