ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] ’informazione globalizzata e avvertì la necessità di contrastare il centralismo burocratico per ridare invece libertà alle scelte personali. E dunque immaginò una net devolution 'dedicata' fra l’altro al governo della salute pubblica, anche per ...
Leggi Tutto
impersonale
agg. e s. m. – Nella filosofia contemporanea, e in particolare nel dibattito sulle teorie del soggetto e della persona nell’ambito della riflessione biopolitica (v.), si parla di filosofia [...] non sostanzialistiche della persona quali quelle di Locke e di Hume non è riuscita a far convergere il mentale e il personale con il corporeo e il biologico. Al paradigma personalistico si oppone quello dell’i. che a partire dalla biologia di Bichat ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] assunse nel 1952, con Nicola Abbagnano, la co-direzione.
Sul versante politico il catalizzatore dell’allontanamento dall’idealismo e dal personalismo fu l’opera di Carlo Cattaneo, a cui Bobbio dedicò nel 1945 l'importante saggio Stati Uniti d’Italia ...
Leggi Tutto
SANTINELLO, Giovanni. –
Gregorio Piaia
Nacque a Padova il 1° febbraio 1922, primogenito di Diego, geometra e gerente di un’azienda meccanica, e di Pia Toninello, diplomata maestra e casalinga.
Conseguita [...] ), pp. 265-277.
Fonti e Bibl.: Padova, Archivio generale dell’Ateneo, Studenti Facoltà di lettere e filosofia, matr. 12/20; ibid., Personale docente cessato, b. 3, 21-22.
L. Malusa - G. Piaia, Ricordo di G. S., in Bollettino della Società filosofica ...
Leggi Tutto
SPIRITUALISMO CRISTIANO
Vittorio STELLA
. Indirizzo di pensiero italiano sorto da un orientamento di reazione critica interna contro l'assoluta immanenza dell'"atto" gentiliano. La denominazione, dovuta [...] dello Stefanini. l'intenzionalismo di R. Lazzarini come superamento dell'orizzonte fenomenologico, il personalismo formativistico di L. Pareyson. Queste singole filosofie, talune in persistente connotazione idealistica, altre più vicine alla ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] , o in sé o per mezzo della sua rappresentanza. Onde sempre le partite del dare e dell'avere devono produrre effetto personale, effettivo. Non vi possono essere che conti veri e vivi, cioè che attribuiscano a persone vere, debiti e crediti, e non ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] per lo sviluppo del porto di Civitavecchia. Sembra che sia stato critico nei confronti dei governi Crispi per il personalismo, il controllo dei Comuni e il colonialismo in Africa orientale.
Nel 1887 nella villa Suardi di Trescore Balneario, invitato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mos maiorum e le origini troiane di Roma
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal II secolo a.C. Roma entra [...] solo frammenti dell’opera più importante, le Origines, in sette libri, una storia di Roma che tenta un modello nuovo e personale di ricostruzione, e soprattutto è la prima scritta in latino e non in greco (fino a questo momento la lingua delle opere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] ben essere considerato un intellettuale mitteleuropeo per le circostanze anche spaziali e temporali in cui si formò la sua personalità. Compì gli studi universitari alla Cattolica di Milano, ove conobbe padre Agostino Gemelli e ove si laureò nel 1929 ...
Leggi Tutto
TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI
Mauro Laeng
In campo educativo e didattico per tassonomia (dal greco τάξιϚ, "ordine", "disposizione" e -νομία, derivato di νέμω, "suddividere", "ripartire") s'intende [...] condivisa sul piano pratico da altre correnti, in primo luogo dal pragmatismo e operazionalismo; e anche dallo stesso personalismo spiritualistico per il quale, nonostante il primato delle ''intenzioni'', la persona si attua nel suo finale agire ...
Leggi Tutto
personalismo
s. m. [der. di personale1]. – 1. Termine filosofico designante, in generale, ogni concezione che affermi il valore primario della persona nella costituzione della realtà e nella formulazione dei problemi filosofici. In partic.:...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...