AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] che sono stati trovati in quasi tutte le tombe di quella civiltà, dal periodo coevo al villanoviano sino a quello gallico. Il maggior fiore di quest'industria è nel periodo arcaico (VI sec. a. C.), quando l'uso, diventato popolare, dell'a. determina ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] ad esso attribuiti e l'affinità con i prodotti del II periodo, né esso è ben determinato cronologicamente: ora si tende ad ossuario ricoperto da ciotola. Dapprima questo è biconico, di tipo villanoviano - con o senza piede, con o senza anse - di ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] capenate e falisco (v. falisca, civiltà), ad O quello villanoviano (v.).
Le radici della civiltà l. affondano nel mondo subappenninico non sono però del tutto scomparsi e proseguono per un certo periodo la loro vita; le anse, che in un primo momento ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] continuità abitativa del sito fino a quel periodo. Particolari condizioni del terreno hanno consentito l’ 27-30 giugno 1971), Chieti 1975, pp. 59-65.
Id., Il Villanoviano verucchiese nella Romagna orientale ed il sepolcreto Moroni, in StDocA, 1 (1985 ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] e del Bronzo e specialmente delle protostoriche dal Villanoviano in poi. A M. sono attestate tracce quali hanno seppellito fra le case etrusche; forse a questo periodo sono da riferire resti di costruzioni quadrangolari che hanno occupato il ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] . La necropòli più antica (Poggio Renzo) è di tipo villanoviano, a N-E della città attuale; ad essa seguono, si ha già una complessa fioritura artistica nel VII secolo, il periodo di massima fioritura di Ch. etrusca può essere collocato tra la fine ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] cronologico si possa invocare per una derivazione dal m. villanoviano a fasce di linee attraverso la tappa intermedia della civiltà ioniche, rodie e samie, e nei vasi detti pontici.
Col periodo arcaico si ha una nuova fioritura del m. in molti campi ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] la tipologia dei rasoi: accanto al tipo lunato comune nel Villanoviano, ma presente del resto anche a Cuma e a Torre Diano. Le tombe sono ora quasi esclusivamente a fossa.
Nel periodo orientalizzante le tombe sono a fossa con copertura di ciottoli, o ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] fenomeno è stato variamente interpretato) l'assenza del villanoviano tipico, talché, nella zona, dalla facies Monte S. Angelo, Casalone e Tor S. Cimina. Il periodo ellenistico è rappresentato dai resti di un piccolo santuario campestre in ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] umane sulla "barca solare", che provengono da contesti del periodo II B. Altre fibule dello stesso periodo con l'arco rivestito di perline di pasta vitrea denotano rapporti con il villanoviano bolognese ed aree attigue, e delle tazze su alto piede ...
Leggi Tutto
villaggio
villàggio s. m. [dal fr. ant. village, der. del lat. villa: v. villa]. – 1. a. Centro abitato di modesta entità, destinato soprattutto a residenza di una popolazione che ha nelle vicinanze il luogo del proprio lavoro: pianura piena...