L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] diverso a seconda delle regioni di appartenenza e a seconda dei periodi di tolleranza o intolleranza del cristianesimo da parte dell’autorità imperiale.
Paolo, ebreo di Tarso, città ellenistica patria di numerosi filosofi stoici, afferma che «non c’è ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] al centro di molteplici eredità storiografiche: la greca e poi ellenistico-romana (non a caso la sua opera riprende l’omonimo del 776-775 a.C., che però lasciava nell’indistinto il periodo precedente, come egli non manca di sottolineare: «i Greci ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] e persecutorio che si scatena contro di loro nel periodo di Wahram I e Wahram II: questa magnanimità di Tiberio alla corte dei Sasanidi, in Aquileia e la glittica di età ellenistica e romana, Atti del Convegno (Aquileia 19-20 giugno 2008), a cura ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] nei gloriosi ricordi dell'Egitto faraonico o magari ellenistico, anziché nel loro passato arabo. Le prime Arabi il loro giusto posto nella storia universale. Vi fu un periodo in cui scrittori arabi cristiani si mostrarono propensi ad accettare e ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] cui identificazione con la divinità solare è abituale in questo periodo); qui egli assiste a un’epifania divina: gli appaiono queste monete è dunque un immaginario regale di stampo ellenistico, che ritrae Costantino nella veste di conquistatore dell’ ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di nuove possibilità espressive, mediante un deciso allontanamento dalla tradizione del naturalismo ellenistico. Non tutte le innovazioni di quel periodo vengono però abbandonate: molte soluzioni dimostratesi efficaci, soprattutto sotto l’aspetto ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] Origene esprime una consapevole reazione all’uomo divino ellenistico come lo stesso Eusebio lo conosceva e definiva Oxford 1999; A. Wilson, Biographical Models: The Constantine Period and Beyond, in Constantine: History, Historiography and Legend, ed ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] del Tempio e la perdita dell'autonomia nazionale nonché del territorio come spazio di vita comune.
Il periodo di transizione ellenistico
L'epoca ellenistica, che inizia con le conquiste di Alessandro Magno nel 333-331 a.C., rappresenta una fase di ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] da Eusebio ha molto a che vedere con la regalità divina ellenistica, nella misura in cui quello è il modello di regalità di fatto che si tratti di un lavoro che si situa in un periodo di transizione nella vita di Alföldi ha una sua importanza: il ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] a Milano, a Palazzo Reale, nel 1990: oggetto della rassegna era il periodo compreso fra la metà del III e i primi decenni del V secolo, sinistra, ha il capo cinto da un diadema di tipo ellenistico, una striscia di stoffa annodata sopra la nuca: questo ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...