L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] disperse su di una vasta area che comprendeva, oltre alle estreme propaggini della Penisola Balcanica, la gran parte delle isole egee e le zone costiere dell'Anatolia, con le grandi isole antistanti di Lesbo, Chio, Samo, Rodi, Coo, Cipro. Questi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] del tutto chiarita componente mesopotamico- selgiuchide.
Penisola iberica
Sottratta dall'esercito musulmano al dominio o tomba) e le madrasa-türbe (di area siriana, egizia e anatolica), i marabet o marabut (mausolei di area nordafricana) e infine ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] interessare quasi tutta l'Europa con l'esclusione di parte della Penisola Balcanica e dell'area delle steppe, appare lenta e, durante forse in collegamento con le risorse d'oro dell'Anatolia, nella quale appare percepibile la presenza di una classe ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] importante come crocevia nello svolgimento dei traffici egei verso la penisola italiana, la Sardegna e l’estremo Occidente. Già all’ nome del padre, derivato dal nome della divinità anatolica Mandros. L’iscrizione fu incisa sicuramente a Megara ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] fase iniziale in cui è diffuso, come nel resto della Penisola Iberica e in gran parte dell’Europa, lo stile , Cucuteni, dernière grande civilisation énéolithique du sud-est de l’Europe, in Anatolica, 19 (1993), pp. 151-65.
M. Dinu, Sur le début ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Miceneo e anche nella parte meridionale della costa anatolica il dialetto della Panfilia fa pensare alla e forse nel X sec. a.C. sono presenti a Mende nella penisola cicladica e a Torone sulla costa dell'Epiro; erano interessati al commercio di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] III millennio a.C. alcuni dei centri dell'area egeo-anatolica (Troia, Lerna, Chalandriani, Thermi e Poliochni) sono pp. 3-64; R. Peroni, Protostoria dell'Italia continentale. La penisola italiana nelle età del bronzo e del ferro, Roma 1989; A. ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] sempre costituito una serie di ponti naturali per l’accesso alla penisola greca; la varietà delle loro dimensioni (dai 1630 km2 di di Poliochni a Lemno gli stretti rapporti con l’Anatolia dei momenti più antichi, non impediscono una successiva ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] collocazione glottologica: da R. Ambrosini, che pensa a una lingua anatolica (luvio), a M. Lejeune che ritiene si tratti di “un attesta Strabone.
L’arrivo di popolazioni dalla penisola italica, attestato dalle fonti, appare confermato dal ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] elenco, quindi, sottolinea l'importanza commerciale dell'area anatolica e nord-siriana, controllata dai mercanti di Tiro che forniva selle di cuoio. Le regioni più meridionali della penisola, cioè Sheba (probabilmente il regno di Saba) e Rama ...
Leggi Tutto
manna1
manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse di...
vallonea
vallonèa (anche valonèa, vallonìa o valonìa, ecc.) s. f. [der. del gr. βάλανος «ghianda»]. – 1. Pianta arborea della famiglia fagacee (Quercus macrolepis, sinon. Q. aegilops), alta una quindicina di metri, originaria della penisola...