Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] dei templi) il retore Libanio diAntiochia denuncia la contraddittoria condotta dei fedeli di una religione che predica la e con Roma per l’istituzione di un patriarcato in Bulgaria, con l’intenzione di rendere più autonoma la nascente Chiesa ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] intatta la sostanza del dogma.
L'opera si svolge con ampio respiro di tre libri. Il primo libro muove dall'affermazione del primato di Pietro e dallo studio della storia dei patriarcati: Antiochia, Alessandria e Roma sono i più antichi, ma il primato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcatodi Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] essere individuate anche nel Vicino Oriente, dove vari patriarchidiAntiochia, dalla loro sede di Damasco, intavolano trattative sempre più strette con Roma. Nel 1716 il patriarca Cirillo V fa atto di sottomissione al papa, ma questo gesto divide il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcatodi Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] la sua opera va avanti ed è portata a compimento nel corso di un sinodo tenuto nel 1666, al quale prendono parte anche i patriarchi Michele III diAntiochia e Paisio di Alessandria. Il sinodo non solo ratifica le innovazioni, ma lancia la scomunica ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] della controversia riguardava l’assegnazione della provincia ecclesiastica di Tiro al patriarcatodi Gerusalemme o a quello diAntiochia.
Soffredo intervenne anche nella risoluzione di altri conflitti interni alla gerarchia ecclesiastica latina del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] sua attribuzione allo scriptorium di un regno crociato, magari quello diAntiochia, è stato suggerito di collocarne la produzione in illustrato greco di XI secolo, del tipo sicuramente reperibile presso la biblioteca del Patriarcatodi Gerusalemme. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] Chiesa, organizzata intorno al patriarcatodi Alessandria, sviluppa ben presto una serie di caratteristiche proprie, e in patriarcale diAntiochia), sembra esservi stata una sostanziale continuità con il periodo precedente.
I Balcani
Di fronte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] ”, seguito alla fondazione dell’esarcato bulgaro del 1870, accusato dai patriarchidi Costantinopoli, Antiochia e Alessandria di filetismo (sottomissione della Chiesa a divisioni di razza e nazione). Nel corso del XIX secolo viene concessa invece ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo scisma della Chiesa d'Oriente
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le due sedi eminenti della cristianità occidentale [...] profilatosi due secoli prima tra le due sedi, quando il patriarca Fozio, non riconosciuto dall’energico papa Niccolò I, che rivendicava della fede cristiana, promanante dalle sedi diAntiochia, Alessandria, Roma, Gerusalemme e Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] IV al bollatore pontificio Francesco Condulmer, allo zio Lorenzo Zane patriarcadiAntiochia: esponenti non unici, peraltro, di una famiglia segnalatasi per l’innata religiosità che aveva spinto molti di essa a morire in difesa della fede. L’accenno ...
Leggi Tutto
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...
katholikos
〈katolikòs〉 agg. e s. m. [traslitt. del gr. καϑολικός, propr. «generale»] (pl. katholikòi). – Titolo dato (forse dal sec. 4°) ai capi delle chiese staccatesi dal patriarcato di Antiochia, attualmente conservato, come titolo patriarcale,...