MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] secolo che i vescovi di Aquileia presero a sostenere che il titolo onorifico dipatriarca, non ancora rigidamente ecumenicodiCostantinopoli del 553, strettamente controllato da Giustiniano, che dichiarò eretici i tre Capitoli. Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] degli abitanti del villaggio ortodosso di Paprijali, nella regione di Elbasan, che avevano contestato l'autorità del metropolita di Berat. L'impresa, ostacolata dal governo ottomano e dal patriarcatoecumenicodiCostantinopoli, si concluse con un ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Francesco Antonio
Francesco Raco
Nacque a Caccuri (Catanzaro) il 22 ott. 1695 in un’antica e nobile famiglia Cosentina originaria della Toscana, da Antonio, feudatario del luogo, e da Laodonia [...] (Spiriti, p. 183, il 20 maggio 1743 lo elevò ad arcivescovo di Cosenza. Pochi giorni dopo, il 2 giugno, venne consacrato a Roma dal ecumenicodiCostantinopoli perché nelle due lettere inviate al patriarca Sergio avrebbe seguito l’opinione di ...
Leggi Tutto
Toscano (m. 461), forse di Volterra, successe a Sisto III (440). Nel suo lungo pontificato, a fronte della profonda decadenza delle strutture politiche dell'Impero, L. affermò vigorosamente l'unità della [...] , contro l'eresia di Eutiche, la duplicità della natura di Cristo, tesi ribadita nel Concilio ecumenicodi Calcedonia (451), che però insieme stabiliva per la Chiesa diCostantinopoli prerogative simili a quelle di Roma. Contro queste decisioni ...
Leggi Tutto
Morto papa Stefano III, il 3 febbraio 772, i suffragi del clero e del popolo romano si raccolsero sul diacono Adriano, che fu consacrato il nove. Egli usciva dalla nobiltà romana; ed essendo orfano del [...] , A. sostenne l'imperatrice Irene ed il patriarca Tarasio nel loro sforzo di ristabilire il culto delle immagini; inviò suoi legati al secondo concilio ecumenicodi Nicea (787), attese a che i canoni di quel concilio fossero accolti anche nel regno ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] solo con Costantinopoli e il patriarcaecumenico Bartolomeo I (al secolo Dimitrios Archontonis, n. 1940), con cui è stato pellegrino a Gerusalemme a maggio del 2014, ma anche con la Evangelischen Kirche in Deutschland (EKD), con esponenti di altre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] Chiese e Confessioni non cattoliche; scambio di visite col PatriarcadiCostantinopoli e col Primate anglicano (Canterbury 1982; Roma 1989); visita al Consiglio ecumenicodi Ginevra, alla comunità evangelica di Roma; incontri con le comunità luterane ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Savorgnan, cerca di governare il patriarcato per mezzo di prelati suoi finisce nelle loro mani. La caduta diCostantinopoli (1453) mette in balia del sultano di quanto accadeva in Francia e turbati dalle tendenze che l'interrotto Concilio ecumenico ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] diCostantinopoli, papa Niccolò V riuscì bensì a metter pace fra Milano e Venezia (Pace di Lodi, 1454), ma tentò invano di che era divenuta, con la soppressione del patriarcato (1720), mero strumento di governo, proseguì le tradizioni russe. Le ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] viene Giovanni Xifilino, patriarcaecumenico e "una delle figure più rappresentative della civiltà bizantina nel sec. XI" (Krumbacher, Gesch. d. Byz. Litt., 2ª ed., p. 170).
Tanto pareva sicuro di sé l'ellenismo che a Costantinopoli si ritenne giunto ...
Leggi Tutto