GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] , Arnold Schönberg, Aleksandr Skrjabin, Richard Strauss, Igor’ Stravinskij), così come l’attenzione riservata agli spettacoli operistici e al teatro di parola. Tramite il padre conobbe i principali esponenti cattolici e liberali, da Alcide De ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Paola Righetti
La pubblicità consiste nell'insieme delle modalità e degli strumenti usati per segnalare l'esistenza e far conoscere le caratteristiche di merci, servizi, prestazioni di vario [...] suo sguardo di approvazione, alle sue cure, alle sue parole rassicuranti: corpo nella sua dimensione ideale, bello e degno ai diversi segmenti socioculturali della popolazione. Non più riservata al 'corpo dei pochi', la pubblicità moderna ha ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] intonarono l'inno olimpico, su note di Spyros Samaras e parole tratte dal poema di Kostis Palamas. L'apertura fu proclamata Orphanidis nel tiro; in questa disciplina, ma nella prova riservata alla carabina militare 200 m, gareggiò anche un italiano, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] altre gare, come il tiro all'orso selvatico e la pistola militare riservata a soli ufficiali di carriera. Si tratta di un criterio discutibile: . Ma in extremis gli organizzatori si rimangiarono la parola e le gare di domenica rimasero come erano, ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] si rivelò tanto pervasivo da suscitare le prime riserve puriste, avanzate dal nazionalismo giacobino e poi fatte , Firenze, Le Lettere.
Dardi, Andrea (1995), ‘La forza delle parole’. In margine a un libro recente su lingua e rivoluzione, Firenze, ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] 1939 n. 1089).
Maestro accademico nel senso pieno della parola (tra i suoi allievi pisani Guido Zanobini, poi Giovanni Miele Romano Santi, lettera di Romano a Orlando, 7 marzo 1929, riservata, autografa); e dal 1932-33 al 1941-42 ebbe presso lo ...
Leggi Tutto
Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel)
Antonio Viscardi
Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] , essendo, in ogni modo, la predilezione del poeta riservata al tipo metrico dell'ode continua); spinge a fondo ; in ogni poesia, una volta almeno è lo splendore della parola grande che illumina. Così nella IV canzone, che è una dissertazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] l’intensità dei sentimenti, l’eleganza e l’arguzia della parola. Ma forse il suo valore più profondo stava nel suo carattere del popolo. All’Assemblea costituente doveva essere riservata anche la scelta istituzionale fra monarchia e repubblica ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] e grado. Da tempo si era segnalato per la cura riservata alla sua immagine pubblica (e privata), veicolata tramite un rapporto astenutosi dal voto di fiducia al secondo governo Giolitti, parole molto dure nei confronti del suo successore e degli amici ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] 12,00»).
In molte lingue non esiste una forma verbale sintetica riservata all’espressione di eventi futuri: nelle lingue europee il futuro flessivo tale deve, in posizione iniziale di frase, seguire la parola a cui si lega;
(b) in un secondo momento ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...