MOLAJOLI, Bruno
Vincenzo Cappelletti
Direttore generale delle Belle Arti e docente universitario, nato a Fabriano il 29 gennaio 1905, morto a Roma il 19 maggio 1985. Formatosi negli anni universitari [...] i suoi scritti: Gentile da Fabriano (1928; 19342); Guida artistica di Fabriano (1936; 19682; 19903); La basilica eufrasiana di Parenzo (1940); Musei e opere d'arte di Napoli attraverso la guerra (1948); Il Museo di Capodimonte (1961); Firenze salvata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] 124-126 (1983), pp. 103-45.
L. Bertacchi, Contributo allo studio dei palazzi episcopali paleocristiani: i casi di Aquileia, Parenzo e Salona, in AquilNost, 56 (1985), coll. 361-412.
L. Pani Ermini, Note sulle recenti indagini nel complesso episcopale ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] appartenne anche la madre di Maffeo, Maddalena di Giovanni Loredan.
Grazie agli appoggi dello zio Fantino, vescovo di Parenzo nel 1415, arcivescovo di Creta dal 1425 e curiale dell’entourage di papa Eugenio IV, Maffeo Vallaresso venne avviato ...
Leggi Tutto
autopubblicita
autopubblicità (auto-pubblicità), s. f. inv. Pubblicità che ci si fa da sé.
• anche la grande guerra tra «New York Times» e «Wall Street Journal» (lanciata da [Rupert] Murdoch con l’edizione [...] , Repubblica, 6 aprile 2010, p. 26, Economia) • Michele [Santoro] non sarà dunque oscurato. Anzi, ripercorrendo la carriera di [Sandro] Parenzo, sorge quasi il dubbio che si sia trattato di un’abile mossa di autopubblicità. Che non cambia la sostanza ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] leggi nel 1534 e arcidiacono di Bologna. Il 28 maggio 1537, a 24 anni, successe allo zio cardinale Lorenzo nel vescovato di Parenzo, ma non ne ebbe il governo che tre anni dopo. Alla morte di Paolo III il collegio dei cardinali gli diede il governo ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] pure alla calma e ricordava i doveri che avevano nei confronti del papa e della Chiesa. La risposta del senatore ParenzoParenzi fu di sostanziale favore verso Federico II, con toni di conciliazione. In seguito il senatore fece intendere che i Romani ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] la fondazione delle colonie di Trieste (Tergeste, 54 a.C.) e Pola (Iulia Pola, 46-42 a.C.), dei municipi di Parenzo (Parentium, 30 a.C.; poi colonia di Tiberio) e Nesazio (Nesactium, presso Pola, municipio dei Flavi). Una parte della penisola, fino ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] diaconato dallo stesso Sedej e il presbiterato dal vescovo di Trieste Andrea Karlin. Fu incardinato nella diocesi d’origine, Parenzo-Pola. Il 5 maggio 1918 celebrò la prima messa a Vienna, nelle cui vicinanze la famiglia viveva in profuganza. Iniziò ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Marcuola, il 26 maggio 1509, da Gerolamo di Matteo e Cecilia Orio di Marco di Pietro. La famiglia era di modeste condizioni; per [...] , 305r; Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori, b. 266, nn. 12-13 (sulla podestaria di Parenzo, 1534); Ibid., Dieci savi alle decime. Redecima del 1537, b. 98/735; Redecima del 1582, b. 164/1105; per il testamento ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] editi da C.D., in Atti e mem. d. Soc. istr. d'arch. e st. patria, XL (1928), 2, pp. 7-19; necrol. in L'Istria [Parenzo], 14 genn. 1893; F. Salato, Un precursore: C.D., in Atti e mem. della Soc. istriana d'arch. e storia patria, XLI (1929), 1, pp. 1 ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...