Ljapunov Aleksandr Michajlovic
Ljapunov 〈liapunòf〉 Aleksandr Michajlovič [STF] (Jaroslav 1857 - Odessa 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Charkov (1893); socio straniero dei Lincei (1908). ◆ [MCC] [...] a y e quello generato dalle loro immagini Mkdl₁, …, Mkdlp attorno a Sky; sia fp,k(y) il massimo del rapporto fra i volumi di questi parallelepipedi e si ponga Λp(y)=limk→∞ (1/k) log fp,k(y), se il limite esiste; si pone, ricorsivamente, λ₁(y)=Λ₁(y) e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] disposti in un piano, secondo righe e colonne, gli elementi possono pensarsi disposti in un parallelepipedo secondo strati paralleli alle facce del parallelepipedo; ognuno di tali strati è una m. nel senso primitivo; gli elementi della m. vengono ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] o di un cono Il segmento della perpendicolare condotta dal vertice alla base e, anche, la sua misura. A. di un parallelepipedo (rettangolo o no), è la distanza tra due facce opposte.
Storia
Il titolo di A. (lat. Celsitudo) nel Medioevo (sec. 12 ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] generalmente, come E e ν, da materiale a materiale.
Equazioni generali dell’equilibrio elastico
Imponendo che un parallelepipedo infinitesimo con gli spigoli paralleli agli assi coordinati, interno al solido elastico, sia in equilibrio sotto l ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] . Il germe di questa concezione era già stato espresso da G. Keplero nel dimostrare che i volumi di un cilindro e del parallelepipedo circoscritto stanno tra di loro come le basi. Un altro allievo di Galilei, E. Torricelli, in un libro edito nel 1641 ...
Leggi Tutto
parallelepipedo
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a...
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....