FILIASICARCANO, Paolo
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli il 21 marzo 1911. Il padre Mariano, di antica nobiltà napoletana, divenne duca di Montaltino in seguito al matrimonio con Maria [...] Carcano, duchessa di Montaltino. La sua prima formazione intellettuale fu caratterizzata da una forte attrazione per le scienze e la matematica; a soli ventun'anni conseguì nell'università di Napoli la laurea in matematica. Ben presto, tuttavia, l' ...
Leggi Tutto
Al pensiero e all'opera di Edmondo Husserl (1859-1939) si ricollega oggi un vasto movimento filosofico. Già per Hegel il termine di ufenomenologia" (cfr. la sua Fenomenologia dello Spirito) caratterizzava lo studio della coscienza: con intenti e metodi molto diversi, questa qualifica generale può valere anche per la f. husserliana. Partito dalla filosofia della matematica, cioè dalla esigenza di una ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (XXXI, p. 334)
PaoloFILIASICARCANO
Filosofia. - Branca della logica che si occupa del significato delle espressioni linguistiche, del loro rapporto con ciò che esse designano e delle condizioni [...] della loro verità. Un sistema logico può essere considerato da un punto di vista sintattico come un puro calcolo formale di segni non interpretati, oppure esso può venire interpretato ed i suoi segni possono ...
Leggi Tutto
SEMIOTICA
PaoloFILIASICARCANO
Termine con cui si indica la teoria o scienza generale dei segni. Essa è stata elaborata da Charles Morris, che ha sottoposto ad analisi il comportamento segnico (semiosi), [...] che si trova alla base di ogni comunicazione linguistica. La s. comprende tre branche principali: la sintassi, che studia le relazioni dei segni fra loro, la semantica, che studia le relazioni dei segni ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO
PaoloFILIASICARCANO
. Movimento contemporaneo (detto anche positivismo logico o empirismo logico) di metodologia della scienza e di critica della conoscenza, esplicantesi attraverso [...] logico, Torino 1953; L. Rougier, Traité de la connaissance, Parigi 1955; Rivista critica di storia della filosofia, 1955, n. 5-6, dedicato a Carnap; P. FiliasiCarcano, La metodologia nel rinnovarsi del pensiero contemporaneo, Napoli 1958. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] «seminario in casa» di Enrico Castelli, cui almeno dal 1956 prendevano parte alcuni pensatori a lui vicini (PaoloFiliasiCarcano anzitutto, quindi Felice Balbo, Ugo Spirito, Andrea Emo, occasionalmente Lazzarini o Pareyson o Alberto Caracciolo, di ...
Leggi Tutto
MORETTI-COSTANZI, Teodorico
Fabio Milana
MORETTI-COSTANZI, Teodorico. – Nacque il 25 aprile 1912 a Pozzuolo, in comune di Castiglione del Lago (Perugia), secondogenito di Pierleone e di Emilia Costanzi; [...] ’«essere ideale» come forma della ragione.
In parallelo, analogamente a pensatori cattolici della sua stessa generazione come PaoloFiliasiCarcano, o di poco più maturi come Enrico Castelli, allora attivi entrambi nell’Università di Roma e anche in ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] veneziana, con un nonno paterno, Paolo Renier, penultimo doge di Venezia che Jacopo Morelli e Jacopo Filiasi, incaricati delle risposte, Novellieri settentrionali tra sensismo e romanticismo. Soave, Carrer, Carcano, Modena 1993, pp. 119-160.
76. Ead ...
Leggi Tutto