toponomastica
Claudio Cerreti
I nomi sulla Terra
La grande quantità e varietà di nomi che gli uomini hanno usato per designare le varie parti dei territori abitati è l’oggetto di studio della toponomastica, [...] evidenti, come lama (Lama dei Peligni, San Pietro in Lama, Lamon), termine antichissimo che significa «acquitrino», «palude».
Le tracce archeologiche e la topografia antica possono fornire informazioni sull’organizzazione del territorio e aiutano a ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] per l'irrigazione dei campi, per i mulini e per le folle. Per mettere a coltura tante terre strappate alla palude il comune facilitò l'immigrazione di contadini, che provenivano in larga misura dalle vallate bergamasche e con il loro lavoro resero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] or ol che in russo è continuato da oro olo e in ceco, come nelle lingue meridionali, da ra la (pol. błoto «palude» da *bolto, di fronte al russo boloto, ceco bláto), e soprattutto la conservazione delle vocali nasalizzate ą ed ę (pol. swięty «santo ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] il governo federale vi si trasferì nel 1800 (la prima sessione del Congresso vi fu tenuta nel novembre), era ancora più una palude che una città, e la distruzione per incendio da parte degl'Inglesi (1814) dei principali edifici, sembrava dar forza al ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , si cominciò a formulare un piano organico, deliberando la costruzione di un primo gruppo di approdi sulle "sacche" e il palude esistenti fra gli sbocchi occidentali del Canal Grande e del Canale della Giudecca, ossia in un punto che la ferrovia ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] si era poi dimostrato essere uno stadio puramente transitorio e seriale di una successione ecologica, come nel caso di una palude in via di essiccamento o di una zona arbustiva trasformatasi poi in bosco. In altri casi, alcune catastrofi ecologiche ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] 27-34), che così entra nel merito: «Francia e Inghilterra, ch’ora ci fanno le maestre addosso, erano ancora boschi e paludi in cui giravano masnade di selvaggi, quando già i nostri padri avevano fabbricate le città, coltivate le campagne, arginati i ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] 1979; Angosce di stile, 1981; Laboriose inezie, 1986; Improvvisi per macchina da scrivere, 1989; Encomio del tiranno, 1990; La palude definitiva, 1991; Il presepio, 1992; Esperimento con l'India, 1992), mentre la narrativa di L. Malerba approdava o a ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludamento
paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...