Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] aboliti almeno in linea di principio i disegni egemonici propri della p. modernista, è stato reimpostato in architecture, London 1977.
L. Quaroni, Progettare un edificio, Milano 1977.
C. Rowe, F. Koetter, Collage City, Cambridge (Mass.) 1978 (trad ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] metà del 1° sec. a. C. e si continua sino alla tarda età imperiale. Il tempio con i suoi annessi è sorto probabilmente prima influenza, attività e corpus di pittori (Francesco da Montereale; P. Cesura; G. Valeriani). Per quanto riguarda il riordino e ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] Cimino, Tarquinia e Viterbo, e circa una trentina i 2000 abitanti.
Bibl.: C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, voll italiana, Milano 1901 segg.; III segg., passim; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, passim; R. van Marle, Italien ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] , A. Franchi) e storicistica dall'altra (C. Maccari, P. Aldi), caratterizza profondamente la vita culturale della 1639, a cura di A. Bagnoli, ivi 1978; L'arte e Siena sotto i Medici, 1555-1609, a cura di F. Scricchia Santoro, Roma 1980; Giuseppe ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] argento nell'arte (p. 256).
La scoperta, avvenuta nel dicembre 1930 a Pompei nella cosiddetta Casa del Menandro (Regio I, Insula X, sono da attribuire al II periodo di La Tène (300-250 a. C.).
Bibl.: A. Maiuri, La Casa del Menandro e il suo Tesoro ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] ), opposte a quelle che celebrano i fasti delle famiglie locali con armi (tomba Giglioli) o cortei di magistrati (tomba del Convegno), databili agli inizi del 3° secolo a.C.
Bibl.: Scavi e ricerche collettanee: P. Romanelli, in Notizie Scavi, 1948 ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
Pietro Toesca
Scultore. Operò nei primi decennî del sec. XII specialmente per il duomo di Modena. Non v'è ragione di crederlo venuto di Germania, benché nella sua arte si possano isolare elementi [...] S. Nicola a Bari: c. 1098) potrebbero spiegarsi con origini comuni lombarde o aquitane. Ma i diversi elementi, tra cui ; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, Milano 1904, p. 151 segg.; G. Bertoni, Atlante paleografico-artistico del duomo di ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio (App. III, i, p. 792)
Alexandra Andresen
Scultore, morto a Roma il 5 aprile 1995. Accademico di San Luca e membro dell'Accademia reale belga, insegnò scultura a Monaco, Salisburgo, Napoli [...] .: Disegni di Emilio Greco. Catalogo dell'opera grafica, a cura di I. Corbellini, Pisa 1964; L. Sciascia, Emilio Greco, Roma 1971; . Disegni e grafica, a cura di C.L. Ragghianti, Firenze 1977; Greco, Roma 1987; C. Pirovano, Il museo Emilio Greco a ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H. Belting, II, Bologna 1982, pp. 137-152; P. Scarpellini, in Ludovico da Pietralunga, Descrizione (cit.), 1982; F. Bologna, The Crowning ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] ) e da Ippolito (Apostolica traditio, 40; SC, XI bis, 1984, p. 122), per divenire abituale nella letteratura cristiana dei secc. 4°-5° (per nel cortile porticato a E della basilica, mentre un c. forse per i laici va localizzato a S, a ridosso del muro ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...