EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] E. Langlois, Paris 1905, II, n. 5172, p. 720; n. 5229, p. 727; n. 6016, p. 807; Lettrescommunes de Jean XXII (1316-1334), a cura di G. Mollat, I, Paris 1904, n. 2382, p. 222; Le registre de Benoît XI, a cura di C. Grandjean, Paris 1905, n. 326, col ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] : "Leopardus autem genuit Aleardum Aleardus autem universa pecora in conspectu domini" (Ep., XI, p. 28).
Nel 1898, a parte minori interventi d'occasione, il C. compose i due saggi Le tre canzoni patriottiche di Giacomo Leopardi e Deglispiriti e delle ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] già incominciata la nuova parte dell'opera, "ab inclinatione romani imperii", di cui inviava i primi 8 libri ad Alfonso d'Aragona (giugno 1443), accreditato da P. C. Decembrio e dal Valla, e in concorrenza, ancora una volta, col Bruni, suo costante ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] Galilei, a cura di F. Flora, Milano 1954, p. 30).
I dipinti che il M. eseguì quando decise di mettersi da che so’ cascato per queste strade, et non so dove sia suto, né c’è stato nessuno». Ma, a parte il fatto già vistosamente sintomatico che in un ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] alla bibl. richiamata nelle voci a lui dedicate in Islam Ansiklopedisi, III, pp. 161-164e Encyclopédie de l'Islam..., I, pp. 875 (e cenni sul C. in I, p. 189; III, pp. 706, 975; IV, pp. 618, 1179)e, soprattutto, in Encyclopaedia of Istam, II, pp. 33 ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] St. dell'arte ital., Torino 1979-1986, IV, V, VI, IX, XI, XII e Memoria dell'antico, a c. di S. Settis, I-III, Torino 1984-1986; P. L. Menichetti, Le corporazioni ... a Gubbio, Città di Castello 1980, pp. 51, 63; L. Michelini Tocci, Poggio Fiorentino ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] e la città..., Torino 1977, pp. 30, 313; Id., L'attore, la commedia…, Torino 1990, pp. 21 s.; C. Vasoli, I miti e gli astri, Napoli 1977, p. 337 n. 47; G. Padoan, Momenti del Rinascimento ven., Padova 1978, ad vocem; G. Biscaccia, La "Rep. fiorentina ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] of Her Majesty the Queen at Windsor Castle, a cura di K.D. Keele - C. Pedretti, I-III, London 1978-80 (ed. italiana, Firenze 1980-85, con trascrizione critica di P.C. Marani); Il Codice Trivulziano, a cura di A.M. Brizio, Firenze 1980; Il Codice ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] via Tor di Nona con via Leonina, forse databili tra il 1518-19 e il 1526 c. (Frommel, 1973, I, p. 211, mentre il Giovannoni sposta il secondo al 1534 c.).
Il primo (Uffizi, A 1004) per Aldobrandino Orsini, vescovo di Nicosia, presenta un impianto che ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] od un volume del composto, si ha c2 = p ' c'2 + p" c"2 + ecc." (ibid.,p.489). Sul significato della legge stessa l'A. pp. 475-491; A. Cossa, Il conte A.A. di Quaregna, Milano 1896; I. Guareschi, A. A. e la teoria molecolare, Torino 1901, Id., A. A. ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...