Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...]
Il procedimento di d. è speciale e disciplinato dal c.p.c. agli art. 784 e seguenti. Si tratta di un numeri interi a e b (e supponiamo a>b>0) si considera il massimo tra i multipli interi di b che non supera a e sia esso q·b. Sarà allora: a=q· ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] è regolata in via generale dall’art. 4 del d.p.r. 275/1999, che demanda alle scuole l’adozione variabile in C soddisfacente opportune condizioni che rispecchiano le proprietà formali del valore assoluto |a| di un numero reale a e precisamente: I) ϕ(0 ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] le loro distanze da due piani prefissati σ e π:
Per un sistema continuo C, detta μ la densità, h e k le distanze da σ e π modo. In X×Y si definiscono come insiemi aperti (o semplicemente ‘aperti’) ip. cartesiani U×V, dove U è un aperto di X e V ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro.
In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] modificarla; tra le più comuni opere dirette sono i bottini di p. e i drenaggi. I primi (fig. 2) sono costituiti da con feritoie b; il tutto è protetto da uno strato di argilla c con sovrastante terreno di riporto d. La canaletta raccoglie l’acqua e ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] o di moto in cui si trovano le pareti o i fluidi con i quali il liquido considerato è a contatto). Ove l’integrazione scalare
∂ϕ v2
[12] −−−− + −−−− − U + P = C,
∂t 2
dove C è una funzione arbitraria dipendente soltanto dal tempo, che non è ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). [...] il p., sotto forme diverse, dalla galletta di farina d’orzo (μᾶζα) alle tonde pagnotte di farina di grano (ἄρτος), era alimento comune; presso i Romani da antica età soppiantò il puls, tanto che fino dal 168 a.C. esistevano in Roma forni pubblici ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] Magno ecc. I monumenti dell’arte figurata, a cominciare dal rilievo di una base attica del 5° sec. a.C., dimostrano, ville private e che erano riservati a questo gioco.
I diversi tipi di p. usati dagli antichi erano l’harpastum (di piccole dimensioni ...
Leggi Tutto
Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario.
Storia
Al p. nell’antichità [...] A).
Perché siano ritenuti regolari, i colpi (fig. B) debbono essere portati con i guantoni (fig. C) ben chiusi e con la parte incontro, si avrà la sua sconfitta per k.o. Un incontro di p. può concludersi – oltre che con la vittoria ai punti di uno dei ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] (spin intero, per es. protone). I leptoni (elettrone, muone, p. tau e i corrispondenti neutrini) invece risentono solo delle dottrina filosofica atomistica, nata in Grecia nel 5° sec. a.C. con Democrito e poi diffusasi nel mondo romano grazie a ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] le iscrizioni. Il Medio Regno (dal 22° sec. a.C.) ha lasciato p. a Dahshur e al-Fayyum, che comunque non raggiungono l’ laterali) che ne congiungono i lati con un punto (vertice della p.) fuori del piano della base; i lati di questi triangoli sono ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...