I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] di A. Riosa, Milano 1983, p. 120).
Scemato l’interesse per i movimenti collettivi, ma anche per i grandi protagonisti, le prospettive analitiche come volume 34 della serie, aggiornava le lettere A-C, e un secondo, il volume 35, comprendeva un Indice ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] , il procedimento in materia di misure cautelari reali, i procedimenti latamente riferibili al modello dell’esecuzione dall’art. 666 c.p.p., il procedimento di cui all’art. 704 c.p.p. in materia di estradizione e il procedimento di sorveglianza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti misterici
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] Demetra e Kore.
Già a partire dal V secolo a.C., tuttavia, i Greci utilizzano la denominazione di "misteri" per riferirsi anche ad gli uomini.
Le religioni dei misteri, a cura di P. Scarpi, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 2002
Per comprendere ...
Leggi Tutto
I contratti swap
Stefano Toschei
Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] , A «vincerà» la scommessa e guadagnerà in ragione della differenza tra i due parametri, in caso contrario perderà; va puntualizzato che non vi è esclusiva dall’art. 133, co. 1, lett. v, c.p.a.) sia il ridottissimo confine tra l’oggetto del contratto ...
Leggi Tutto
I'J. nella Commedia
Marcello Aurigemma
La struttura dell'I. di D. deve necessariamente essere considerata come parte di tutto il complesso della Commedia, complesso al quale le varie cantiche sono anzi [...] : l'Inferno (Divisione sopra l'Inferno, 1322 c.) di Iacopo Alighieri e, particolarmente importante, la . in Prose, II, Milano 1952, 293 ss.); P. Chistoni, Sulla triplice partizione dei dannati nell'I. dantesco, Potenza 1901; G. Pascoli, La Mirabile ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] /2012 e la questione dell’inapplicabilità del patto di stabilità interno alle S.P.A. in house e alle aziende speciali.
12 Trib. Roma, 8.2 ai beni pubblici (artt. 822 ss. c.c.), la quale ha chiarito che i beni comuni sono quei beni che, a prescindere ...
Leggi Tutto
I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] lavoro gravante sulla Corte di cassazione. Il nuovo comma 2-bis dell’art. 448 c.p.p. circoscrive, dunque, l’accesso al ricorso ritagliando solo i vizi riconducibili alla natura negoziale del rito17. Rilevano le questioni che attengono all’espressione ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] di Trento aveva visto confrontarsi i centuriatori di Magdeburgo per parte protestante e C. Baronio per parte cattolica – D. Mansi e L.A. Muratori, poi nella Parigi dell’abbé J.-P. Migne, e infine nella Germania dei Monumenta.
Ma nel corso del ...
Leggi Tutto
I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale
Giovanna Pistorio
Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] dire degli artt. 160, ult. co. e 161, co. 2, c.p., qualora, nei casi di frode grave in materia di IVA, l’operatività di capire come, d’ora in poi, sarà possibile misurare i rapporti tra ordinamenti, bilanciare le ragioni dei controlimiti con quelle ...
Leggi Tutto
I feudalesimi
Matteo Sanfilippo
La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] Assemblea nazionale costituente. Il giurista P. Merlin, deputato di Douai, parte dall’Esprit des lois (1748) di C.-L. de Secondat, barone di Montesquieu ( Inghilterra. Chi poi si trova a combattere con i «viluppi» feudali, come il Canada coloniale, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...