I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e all’allevamento dei cavalli. Nel 679 o 673 a.C. i Locresi diedero vita a Locri Epizefirii, dove il legislatore Zaleuco promulgò Paestum - Atene 2002, pp. 283-313.
Sul pitagorismo:
P. Casini, L’antica sapienza italica: cronistoria di un mito, ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] della Scuola, secondo lo spirito del can. 1364, C.I.C. e rendere obbligatorio per tutti gli alunni il 39/2 agli Ecc.mi Ordinari d’Italia, in Ibidem, pp. 38-40.
69 Ibidem, p. 38.
70 Pio XII, Esort. Apost. Menti Nostrae, 23 sett. 1950, in AAS, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] ), pp. 1-8.
G. Stea, La ceramica grigia di VII sec. a.C. dall’Incoronata di Metaponto, in MEFRA, 103, 2 (1991), pp. 405- 42.
Per i perirrhanteria:
P. Orlandini, Perirrhanterion fittile arcaico con decorazione a rilievo dagli scavi dell’Incoronata, in ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] , la qualità spaziale e architettonica.
Oggi in Italia non c’è una carenza di progetti urbani e probabilmente neanche di pioniere dell’urbanistica Patrick Geddes (Cities in evolution, p. 26).
I sistemi urbani come forme dinamiche sono stati fino a ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] 3.
11 Eus., v.C. II 72,1; cfr. J. Fernández Ubiña, The Donatist Conflict as Seen by Constantine and the Bishops (in corso di stampa).
12 Optat., I 22; III 3.
13 Passio Donati 2,95-100 in J.L. Meier, Le dossier du donatisme, Berlin 1987, I, p. 203.
14 ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] settori di disciplina che risentono dell’epoca di emanazione del codice. In questo ambito ricadono i delitti di osceno e la previsione di cui all’art. 726 c.p. che, come si è osservato, può essere considerata un «avamposto del delitto di atti osceni ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] Eternit a proposito del disastro innominato. Tutte le fattispecie qui in considerazione (il disastro ex art. 434 c.p. da un lato, i nuovi delitti di inquinamento e di disastro ambientale dall’altro) sono infatti fattispecie d’evento, in cui l ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] vernice nera, tutti databili dall’VIII-VII al IV sec. a.C. I frammenti indigeni graffiti recano spesso la figura umana molto stilizzata, altri isola. Diversamente pensava P. Orsi, il quale attribuì il nome di “siculi” a tutti i momenti culturali che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] offerta in Castellani 1980, 2° vol., pp. 27-40, e 2000, p. 55).
Il feudo pare dunque proporsi al modo di un generale e generico feudistico stesso (cfr. Iacopo d’Ardizzone, Summa feudorum, cap. I, c. 224 rb, in fine; l’opera risale al 1240 circa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] dominato dall’ideale della civitas bene ordinata (dist. 8, c.1).
Il termine e il concetto di ordine (ordo) assumono liberi» (Padoa Schioppa 1995, rist. accresciuta 2005, p. 210).
I giuristi individuano gli strumenti indispensabili all’impero e alle ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...