I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] H(C∣x) con la media H(C∣x) pesata dalle probabilità p(x), si arriva a un'informazione
I(C;X) ≡ H(C) − H(C∣X). [5]
Scrivendo le probabilità condizionate p(clx) che compaiono in H(C∣X) in termini di probabilità congiunte, p(clx) =p(c,x)/p(x ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] di Roma.
Sotto il consolato di Q. Volusio e P. Scipione (56 d.C.), all’esterno c’era tranquillità, ma in Roma c’erano disordini vergognosi, perché Nerone percorreva le strade della città, i lupanari e le bettole, vestito da schiavo, per non farsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da quasi quarant’anni, le due statue [...] tempesta abbia distrutto la nave, gettando lo scafo sulla riva, mentre i bronzi andavano a picco; ma non è escluso che un vero che dovrà affrontare Ettore (ipotesi sostenuta da E. B. Harrison, P.C. Bol, O. Deubner). Paolo Moreno, alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
I modelli variazionali
I modelli variazionali
Con la nascita del calcolo infinitesimale, equazioni alle differenze ed equazioni differenziali sono venute a costituire uno strumento privilegiato nella [...] + Δt), di lunghezza Δt. L’ipotesi di indipendenza c) autorizza allora a scrivere: p(t + Δt) = p(t)p(Δt).
D’altra parte, se Δt è piccolo (intendiamo I produttori sono allora costretti a decidere in anticipo il livello della produzione e così, mentre i ...
Leggi Tutto
I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, [...] secondo un’interpretazione risalente all’entrata in vigore del d.P.R. n. 616/1977 sul completamento dell’ordinamento regionale dall’art. 11 del testo unico; c) temporaneità: il permesso di costruire deve fissare i termini perentori di inizio e di fine ...
Leggi Tutto
È la terza lettera dell'alfabeto romano e di quelli derivati da esso; il suo nome, che era ce in latino, si è conservato in quasi tutte le lingue europee; in italiano è ci. La sua forma deriva da quella [...] (ch vi si è conservata palatale, come in antico francese); in tedesco, innanzi a e, i, la c suona come z dura (e si usa solo in vocaboli di origine latina e neolatina, p. es. Citrone), mentre innanzi ad a, o, u si ha il suono velare (anche qui ...
Leggi Tutto
I provvedimenti previsti dagli art. 186 bis, ter, quater e 423 c.p.c. sono considerati paradigmatici della tutela anticipatoria. La caratteristica fondamentale di questi provvedimenti è stata individuata [...] .
Scopo di questa tecnica processuale è aggirare un inconveniente: i tempi necessari per la pronuncia di una sentenza di primo dall’attore attraverso la lesione del suo diritto. I presupposti legittimanti sono, alternativamente: la non contestazione ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] quintali per anno, nel giro di poco più di trent’anni.
Anche i dati sulle colture sono eclatanti: le rese del granoturco passano da 28, 1977.
Inchiesta sulla miseria, a cura di P. Braghin, Torino 1978.
C. D’Apice, L’arcipelago dei consumi. Consumi ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] simbolico.
Come è stato fatto notare (Cerchiaro 2013, p. 17), è proprio il concetto di differenza a Milano 2006.
C. Saraceno, M. Naldini, Sociologia della famiglia, Bologna 2007.
M. Tognetti Bordogna, I matrimoni misti e i matrimoni ‘misti ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] .
4 M. Sica, Storia dello scautismo in Italia, Roma 20064.
5 P. Calliari, Figlie di Nostra Signora di Lourdes, in DIP, III, Roma storia del nascente movimento si trovano in C. Lubich, I. Giordani, «Erano i tempi di guerra…». Agli albori dell’ideale ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...