Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] , che considera le «informazioni aziendali riservate» come oggetto di diritti di proprietà industriale (artt. 1 e 2, co. 4, c.p.i.) e le protegge in presenza dei presupposti dell’art. 98, che per questi aspetti ricalcano il precedente art. 6 bis l ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] , Archivio notarile, Testamenti, b. 1072 (Notaio Andrea Cristiano), Protocollo, cc. 107rv; lbid., Avogaria diComun, Raspe, reg. 3644, p. I, c. 38v; p. II, cc. 24v-25r; Ibid., Cancelleria inferior, b. 42 (Notaio Andrea Cristiano), Protocollo, a. 1392 ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] soggetta al potere di veto del titolare della privativa9.
Infine, deve farsi un cenno all’art. 19, co. 3 c.p.i, il quale prevede che «[a]nche le amministrazioni dello Stato, delle regioni, delle province e dei comuni possono ottenere registrazioni ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] alla futura applicazione della medesima causa di non punibilità ai sensi dell’art. 131 bis, co. 3, c.p.
I profili problematici
Nella recente giurisprudenza di legittimità sono comunque sorti contrasti in merito all’interpretazione di alcuni profili ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] di Roma, Roma 1953, passim; B. Regni - M. Sennato, I. S. Architetture tra tradizione e rinnovamento, Roma 1982; C. Cocchioni - M. De Grassi, La casa popolare a Roma. Trent’anni di attività dell’I.C.P., Roma 1984, passim; F.R. Stabile, Regionalismo a ...
Leggi Tutto
MOSE da Rieti
Anna Esposito
MOSÈ da Rieti (Moses ben Isaac). – Nacque a Rieti nel 1388 da Gaio (Isaac), probabilmente un banchiere, e qui trascorse la sua giovinezza fino al momento in cui intraprese [...] 7, 1495-96, alla data; Città del Vaticano, Bibl. apostolica Vaticana, Vat. Lat. 6792, p. I, c. 76; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, p. 294; E.P. Rodocanachi, Le Saint-Siègeet les Juifs. Le ghetto à Rome, Paris 1891, pp. 172, 227 ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] , La casa popolare a Roma. Trent’anni di attività dell’I.C.P., Roma 1984, passim; L. Toschi, La Roma popolare nelle architetture di Q. P., in Avanti!, 18 luglio 1985; Id., Q. P. (Jesi, 1878 - Roma, 1970), inserto in L’Istituto Romano Cooperativo ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] si recasse dapprima a Prato e successivamente, secondo la testimonianza del poeta Antonio Malatesti, suo amico (M. Sterzi, I. C., p. 299), a Roma al seguito del cardinale Sauli.
Nella lettera introduttiva alle Lagrime di Geremia profeta (Firenze 1627 ...
Leggi Tutto
extrapolitico
(extra-politico, extra politico), agg. Al di fuori dell’ambito della politica.
• ho la netta impressione che lo scenario che vanno disegnando gli sfascisti continui a non tener conto di [...] la sua capacità dialettica nei confronti di ogni genere di movimentismo extra politico. (Claudio Cerasa, Foglio, 24 aprile 2012, p. I) • C’è infine da richiamare il contrasto, anche questo divenuto sempre più forte nelle democrazie contemporanee, tra ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] alle acque marine. La natura dei problemi e i mezzi d'indagine in parte comuni hanno stabilito taluni fenomeni dell'oceano vero e proprio (p. es., sulle maree) a Cadiee. Un e nell'Indiano sotto la guida di C. Chun (1897-99); la spedizione olandese ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...