Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] L’istituto della particolare tenuità, pertanto, è sostanzialmente diverso rispetto al fatto tipico inoffensivo, ex art. 49, co. 2, c.p., i cui elementi non integrano né il reato, né la sussistenza di un fatto tipico.
Quanto ai profili processuali, il ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] dell’àmbito di applicazione del procedimento esecutivo di cui agli artt. 612 ss. c.p.c. riguarda i provvedimenti cautelari. Com’è noto, l’art. 669 duodecies c.p.c. dispone che l’attuazione dei provvedimenti aventi ad oggetto obblighi di fare o di ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] e la sua attività di librettista di corte, diss., Università di Pavia 1992; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, Cuneo 1993, p. 306; A. Mazzeo, Antiche accademie senesi, in Accademia dei Rozzi, 1994, n. 3, pp. 12 ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] ragione sopra il libro intitolato: Del disordine e de’ rimedi delle monete nello Stato di Milano, firmandosi P.P.I.C. (Pascolo per i coglioni). Fingendo di difendere gli avversari di Beccaria, e in particolare Francesco Carpani, formulava in chiave ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] alla sua scuola e che portò con sé a Montecassino, come il già citato Aligerno (Leonis... Chronica, l. II, c. I, p. 628): a questo periodo sembra infatti che si debba attribuire l'introduzione nella comunità cassinese degli statuti del sinodo di ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] diretta anche ad impedire che l’autore dell’illecito possa farne propri i vantaggi»14.
b) Di rilievo è apparso altresì il rimedio risarcitorio di cui all’art. 709 ter c.p.c., interpretato, specie da una parte della giurisprudenza di merito, in senso ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] sia sugli scritti di Piaggia che sugli studi su di lui, alla quale si rinvia per le indicazioni antecedenti il 1930); C. P.: i miei viaggi nell’Africa centrale dal 1851 al 1866. Niam-Niam, Milano 1982 (contiene il testo originale della storia dei ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] . La stessa lotta di liberazione del popolo kurdo è stata portata avanti da un partito di fatto affine ai p.c., il PKK. In Europa intanto ip.c., che in Paesi come l’Italia o la Francia erano ormai partiti di massa largamente radicati nella società ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] Epistolario parmense; Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Fondo azegliano. Inoltre: P.S. Mancini, Notizia della vita e degli studi di C.I. P., introduzione a C.I. Petitti, Del giuoco del lotto, cit., pp. V-XIX; Dagli albori della ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] . 489 ss.; Ch. Picard, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXX, 1910, p. 99 ss.; P. Wolters, in Ath. Mitt., XXXVIII, 1913, p. 194 s.; E. Lommatzsch, C.I.L., I, 2, n. 439-453; G. Karo, in Dict. Ant., s. v. Poculum; R. Zahn, in Berliner Museen, LV ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...