Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] pp. 1-16; D. Mustilli, Studî Fidiaci, in Bull. Com., LXI, 1933, p. 21 ss. Per le matrici: E. Kunze, Die Ausgrabungen in Olympia im Winter 1954- . Zeitschrift der Ernst Moritz Arndt Universität Greifswald, V, 1955-56, pp. 55-58 e p. 304. Per lo scudo ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] . V. pompeiana: G. K. Boyce, in Memoirs of American Academy in Rome, XIV 1937. V. di Arkesilas: C. Weickert, in Festschrift Arndt, Monaco 1925, p. 52 ss. Rilievo con Livia come V.: J. Scott Ryberg, Rites of the State Religion in Roman Art, in Mem. Am ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] . 61. Gemme: A. Furtwängler, Gemmen, tav. 62, n. 27; F. Rapp, in Festschrift Paul Arndt, 1925, p. 128 ss., fig. 1; H. Heidemann, in II Hall. Winckelmannspr., 1886, p. 16, n. 42. - 2, d: cratere di Talos: Furtwängler-Reichhold, tav. 38; J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] in terra battuta (Des Gaulois à la Renaissance, 1987, p. 135).Se nel L. sono poco numerose le vestigia ., VIII, 1887, pp. 108-110; Gregorio di Tours, Historia Francorum, a cura di W. Arndt, in MGH. SS rer. Mer., I, 1, 1884, pp. 1-450: 47-48, ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] testa da Alessandria, Coll. Schliemann, Berlino, Musei: Ch. Picard, Manuel, IV, 1, p. 810, fig. 366. - Erma della Coll. Astor, Cleveland Hill: Arndt-Bruckmann, Photogr. Einzelaufnahmen, n. 1188-1189. - Moneta di Orthagoria con testa forse di Artemide ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] G. Q. Giglioli, I leoni dell'Arsenale di Venezia, in Archeologia Classica, IV, 1952, p. i ss.
Sul museo: A. Furtwängler, Griechische Originalstatuen in Venedig, Monaco 1892; Arndt-Amelung, Phot. Einzelaufn., Monaco 1920, nn. 2411-2646; C. Anti, Il R ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] Francorum, in MGH. SS rer. Mer., I, 1, a cura di W. Arndt, 1884, pp. 1-450; Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. , Il tesoro di S. Marco e la sua storia, Venezia-Roma 1967, p. 63ss.; E. Panofsky, L'abbé Suger de Saint-Denis, in id., ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] . Con maggior fondamento si è riconosciuto (Furtwängler, Arndt, Becatti) il gruppo di Gortys in due copie Gr. Plastik des 4. Jahrh., Francoforte s. M. 1939, passim; A. di Emporion: P. Bosch Gimpera, Art. gr. a Catlunya, tav. 6; A. Pitti: W. Amelung ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] ideatore del complesso, che un'ipotesi superata attribuiva a Bennone di Hildesheim (Hölscher, 1927, pp. 15-27, 115; Arndt, 1976, p. 3). La documentazione grafica di Mithoff (1862) costituisce una utile base per stabilire lo stato dei resti conservati ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] 1894, tav. lix, 2-3. Tipi di T. del iv sec.: Arndt-Lippold, Photogr. Einzelaufnahmen, n. 286, 287; G. Lippold, Gr. Plastik , Monaco 1931 tav. 10-11; R. Lullies, in Arch. Anz., 1957, p. 395-6, fig. 17. T. di Antiochia e sue derivazioni: T. Dohrn ...
Leggi Tutto