Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] venire trasfigurata. Un esempio notevole è la perifrasi di ben otto versi grazie alla quale D’Annunzio riesce a evitare la delle risorse della retorica è basata l’oratoria dannunziana, legata alle vicende della Grande guerra e in seguito dell’ ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] territori posti a oriente e a occidente della regione viene ribadita, dopo la guerra greco-gotica (535-553), dalla contrapposizione lungo es. a Bologna l’estensione dei suffissi -ino e -otto (morsicotto «morso») e dei prefissi verbali s- (sfregarsi, ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] ; rostbif adattamento di roast-beef, curry).
A cavallo fra Otto e Novecento sono interi settori del lessico che si sviluppano sotto (cfr. Cartago 1994: 735-743).
Già dalla fine della prima guerra mondiale si notano segni di cambiamento: si riduce il ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] il latino.
L’Ordine, strutturato in otto ‘Lingue’ (cioè nazioni: Francia, e in Egitto l’italiano fu lingua ufficiale dell’amministrazione fino al 1876.
A Malta e in 321-415).
Dopo la seconda guerra mondiale il risveglio nazionalistico arabo costrinse ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] per la guerra contro l'Austria. Sergente maggiore della 4ª compagnia del II battaglione della colonna mobile in La Critica, XXXIV (1936), pp. 424 ss.; F. Marri, P. F., in Otto-Novecento, III (1979), 5-6, pp. 253 ss. Per la riedizione di alcuni testi ...
Leggi Tutto
Il futuro anteriore (o futuro composto) è un tempo verbale dell’➔indicativo che esprime fatti proiettati nel futuro ma avvenuti prima di altri. Nell’esempio che segue:
(1) quando Maria si sveglierà, Luca [...] il momento dell’avvenimento può includere il momento espresso dalla determinazione temporale:
(4) alle otto avrò finito presa male i tuoi ingaggiati, a sentire di dover andare alla guerra col salario di dodici legnate. – La preser male sì (Riccardo ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] 1974, p. 130). A partire dalla fine della seconda guerra mondiale si sono moltiplicate le associazioni e le agli indoeuropeisti.
Nel campo della dialettologia romanza e della linguistica indoeuropea spicca a cavallo tra Otto e Novecento l'opera ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] riferimento al significato dei simboli, né al senso delle espressioni. Secondo la tesi di Carnap, seguito in come nord, sud, ovest, est (o addirittura otto unità come nord, nord-ovest, ovest, nord- " è un testo come lo è Guerra e pace; non lo è un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] nelle loro opere. Forse è il bisogno della criptologia in tempo di guerra che può essere considerato uno dei fattori che come dei numerali, come nello scrivere (per es. quaranta, otto, quaranta, quattro) o ancora dando al criptogramma la sembianza ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] non è noto il cognome), dalla quale ebbe otto figli: Porfirio, Marta, Prisca, Pindaro, 1482 Velletri fu coinvolta nella guerra tra il re Ferdinando I d 1505 Iodoco Badio Ascensio curò l'edizione delle sue opere corredandole di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...