Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] della seconda guerra mondiale quando, dopo il lancio della bomba atomica, un filosofo come K. Jaspers annunciò l'inizio dell la vita dei cittadini. La sospensione dell' assistenza medica fu ammessa solo otto anni dopo, perché qualcuno disse di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] di rigida divisione dei compiti valesse ancora nel 1938-1939, quando Otto Hahn (1879-1968), Lise Meitner (1878-1968) e Fritz X. Tale fenomeno si era già andato profilando prima della Seconda guerra mondiale e durante il conflitto ne furono poste le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] fisica americana si è distinta particolarmente, prima e dopo la Seconda guerra mondiale, grazie a scienziati quali Edwin J. Cohn, John T. biochimico. L'identificazione dell'acetilcolina come trasmettitore neuroumorale da parte di Otto Loewi a partire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] della biochimica portarono alla formazione di una teoria metabolica delle neoplasie sostenuta da Ottodella loro struttura tridimensionale. Nel 1935 aveva studiato il modo attraverso il quale l'ossigeno lega l'emoglobina e durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] venne pubblicato tra il 1861 e il 1879 in otto tomi.
Nel quarto tomo del Dizionario, uscito nel 1872 delle scienze e delle tecniche in Italia dalla metà del XIX secolo alla prima guerra mondiale, in Nuove questioni di storia del Risorgimento e dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] dopo la Seconda guerra mondiale, in parallelo con lo sviluppo della teoria dell'informazione e della cibernetica, e la in vitro sistemi di sintesi proteica. Sono stati quindi necessari otto anni per stabilire la relazione che Watson e Crick avevano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] tra le due guerre nella comprensione della bioenergetica comprendono lo studio dell'efficienza dei trasferimenti antartici sopravvivono nelle acque più fredde della Terra sintetizzando almeno otto differenti glicopeptidi, composti antigelo che si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] ampia rispetto a quella disponibile prima degli anni Settanta. Otto Schott allestì allora una vetreria speciale a Jena, e intorno del Michigan.
In Europa la guerra franco-prussiana e la sconfitta della Francia nel 1870 provocarono molti cambiamenti ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] , convinse il giovane collega ad abbandonare i bovini per il moscerino della frutta e la genetica. Fra il 1938 e il 1940, intorno ricombinazioni interspecifiche in Drosophila.
L’entrata in guerradell’Italia, nel giugno 1940, comportò per Pontecorvo ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...