GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Breviario della storia di Genova. Lineamenti storici ed orientamenti bibliografici, 2 voll Restauri e demolizioni a Genova nell'ottica dei pubblici amministratori, dei giornalisti, dei dei due romanici superstiti), non siano scolpiti in marmo apuano ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] per la sua stessa lineare semplicità, doveva essere accessibile le coeve pitture pugliesi. In quest'ottica vanno inquadrati anche i resti pittorici in corso di stampa) sarebbero forse più opportunamente databili non oltre la metà del sec. 8° - e con ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] e non lineari, il che rende inefficace l'adozione della programmazione lineare e apre nuovi problemi di ordine matematico, non ancora risolti sul modo di intendere la sistemistica in un'ottica di tipo organizzativo-decisionale. La prima osservazione ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] concepire la costruzione non più come un volume chiuso in uno spazio dato, ma come una struttura lineare che si sviluppa talvolta all'inganno ottico; ma non è rappresentativa perché le immagini, mere proiezioni dell'inconscio, non hanno la struttura ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] biblioteche italiane, 2), Roma 1965, pp. 49-58; id., Lineamenti di storia della miniatura in Sicilia (Storia della miniatura. Studi e ambito, inquadrabili piuttosto nell'ottica di una produzione di epoca sveva quando non addirittura sulla scia di un ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] serie di vedute successive. I lineamenti di Narciso risultano abbastanza consueti nella saputo pur troppo dire il fatto suo con i principi, non meno che le mani e l'ingegno adoperare nelle cose dell sconveniente. L'ottica memorialistica, impudicamente ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] dall'abbandono della campagna e dalla crescita lineare e non reversibile della popolazione urbana.
L'architettura autoreferenziale disciplina che abbraccia non solo l'edilizia ma tutti gli aspetti della vita urbana. In questa stessa ottica di una ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] dilettava molto di leggere Dante, cosa che non equivale a esporre la Commedia allo Studio fiorentino studi di "prospettiva", ossia di ottica (le "demostrazioni utili e leggiadre risulti assai più limpida e lineare): la tripartizione dell'anima, le ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] una tradizionale e gerarchica ottica di discepolato del L. pigione fino all'aprile 1488 (Nelson, 1991), fino a quando non si trasferì in via degli Agnoli; il 23 sett. 1480 è dipana sul proscenio, in una sequenza lineare che consente una piana e chiara ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] Ibn al-Haytham in Italia
Il trattato Kitāb al-Manāzir (Libro d’ottica), scritto tra il 1028 e il 1038 da Abū ‛Alī al- termine indicava senza dubbio la filosofia della visione, non la prospettiva lineare, perché quest’ultimo significato era ancora di ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...