CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] accesso. Al di sopra si trovava il piano di entrata, posto di regola a m. 6-12 dal livello del suolo. La porta era praticabile figg. 23, 39-40). Una certa simmetria si riscontra anche nell'impianto ottagono del c. di T῾alin (Berkian, 1976, fig. 17) e ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Zakin
Strutture di produzione
La riforma della vita monastica secondo la Regola benedettina portò i C. a confrontarsi subito con la questione da quattro crociere sostenute da un pilastro centrale ottagono e ricadenti su mensoloni a parete; il piano ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] servizi urbani, frutto della capacità dei governi locali di regolare in maniera ordinata la crescita della città. Alla metà mattoni per chiudere la pianta. La parte superiore dell'ottagono fu completata con una galleria sovrastante l'ambulacro. Il ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] S. Donato, consacrato nel 1032, struttura centrale a ottagono allungato e poliabsidato, originata dalla cosciente rielaborazione di modelli suo contraltare guelfo di palazzo Vecchio, o il più regolare castello di Romena, in Casentino, con ampia cinta ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] cruciforme di S. Babila, a Kaussié presso Antiochia, l'ottagono libero di Mi῾rāye, l'ottagono inscritto in un quadrato di S. Giorgio di Esra῾, la ambienti cristiani per un culto più o meno regolare ambientati nelle ville diviene in questa regione un ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] tempio di Minerva Medica, altri invece propongono l'ottagono contornato da cappelle del coro della cattedrale di avrebbe rifiutato perché "troppo grande e sontuosa". Il grande cortile regolare di palazzo Bardi-Busini è stato attribuito sia al B. sia ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] del 1411 opera di Nikolaus Krafft di Stettino, slanciato ottagono posto all'estremità orientale della parte nuova, nella anch'esse in pietra e vennero in seguito sostituite, di regola, da più ricche costruzioni in laterizio, che spesso conservarono ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] S. Pietro, il più recente, caratterizzato da un impianto regolare, da andamento ortogonale delle strade e dalla suddivisione in lotti. Su una delle laterali si imposta uno stretto campanile ottagono che ripropone il motivo delle lesene agli angoli. Il ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] gran parte della costruzione, compresa l'abside, mostra invece una muratura regolare in opera listata, affine a quella di alcuni edifici di culto una cupoletta innestata su uno pseudo-tamburo ottagono animato esternamente da colonnette. L'icnografia, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dal nucleo principale, comprendevano una terma incentrata su un salone ottagono con nicchie negli angoli, e una ampia sala circolare romani tra la metà del sec. III e il V circa.
Di regola, insieme al nome del santo, vengono indicati il giorno e il ...
Leggi Tutto
ottagono
ottàgono s. m. [dal gr. ὀκτάγωνον, comp. di ὀκτα- «otta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. a. Poligono (piano) avente 8 vertici e 8 lati: o. regolare, con gli 8 lati, e gli 8 angoli interni, uguali tra loro. b. Come agg., non com., ottagonale....
ottagonale
agg. [der. di ottagono]. – Che ha forma di ottagono, per lo più con riferimento all’ottagono regolare: il centro di quel labirinto era un ampio salone o. a cui si accedeva attraverso otto porte dagli stipiti d’oro (Paola Capriolo).