La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] conoscenza di cosa sia in sé un oggetto quantistico.
D'altro canto, sebbene Bohr sottolineasse che la fisica quantistica attribuiva all'osservatore un ruolo nuovo e attivo nelle misurazioni, egli negava che questo conducesse ad ambiguità o a perdita ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] (energia cinetica e potenziale, energia termica, umidità, ecc.). I dati osservati rappresentano i valori delle grandezze fisiche in punti fissi, mentre queste variano con continuità nello spazio, per cui è necessario procedere, attraverso ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] l'altro di carattere geofisico (correlazioni con la fisica dell'alta atmosfera). A ciò è da aggiungere un Terra descrive la sua orbita annuale intorno al Sole. In base alle osservazioni visuali effettuate da vari astronomi fra il 1841 e il 1934 era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] responsabile della nostra esperienza sensoriale non era più un 'astratto' criterio matematico, ma un fenomeno fisicoosservabile. Come risultato della nuova disposizione metodologica alla realtà naturale, l'originario problema della consonanza poteva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] of the Earth (1802), vede nel lavoro di Hutton il risultato di attente osservazioni piuttosto che di speculazioni basate su credenze religiose o teorie fisiche. Questa interpretazione rese le idee di Hutton molto più accettabili in un'epoca nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] alla realtà degli atomi. Il suo però non era un antirealismo di principio, esteso a tutto ciò che non è osservabile nella fisica. Nel 1910, infatti, dopo la conferma sperimentale da parte di Jean-Baptiste Perrin del primo lavoro teorico di Einstein ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] di isomerismo, introdotto nel 1832 da Berzelius, si riferiva all'osservazione che vi erano alcune sostanze chimiche che differivano per le loro proprietà chimiche e fisiche ma avevano la stessa formula chimica. Negli anni Trenta dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di profonda revisione nella concezione della struttura della materia: progressivamente, oggetti dell’indagine fisica diventarono entità discrete non osservabili, nell’accezione comune del termine. Gli atomi si trasformarono da ipotesi euristica in ...
Leggi Tutto
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...
osservabile
osservàbile agg. [dal lat. observabĭlis]. – 1. Che può essere osservato: sono fatti comuni, o. tutti i giorni; organismi così piccoli da essere o. solo al microscopio. Meno com., che si può o si deve seguire, adempiere e sim.:...