L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] degli strumenti astronomici e la maggiore perseveranza e capacità tecnica degli astronomi che compivano le osservazioni, sollevarono presto problemi a cui la fisica dell'epoca non era in grado di dare una risposta. Le stelle variabili, le righe ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] fisica nucleare.
Passando ora al secondo indirizzo, quello geofisico, possiamo ben dire che esso è nato con la scoperta dei raggi cosmici stessi, perché fin dall'inizio è stata evidente l'influenza delle condizioni ambientali sui fenomeni osservati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] calore veniva assorbito o emesso da un corpo era quello di osservarne l'intensità degli effetti; gli unici noti in quel periodo e 'fuoco' in una capacità 'geometrica' e in una capacità 'fisica'; la prima era legata al numero di 'pori' presenti nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] ogni caso, i maggiori risultati sulla gravitazione sono attesi nei prossimi anni da osservazioni astronomiche. Risposte più chiare al problema delle costanti fisiche fondamentali e alla rilevanza di eventuali campi scalari aggiuntivi, previsti sia da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] trasferimento dei rami della matematica applicata nell'ambito della fisica, pur conservando argomenti che ora farebbero parte della chimica. Se ci soffermiamo dapprima su quest'ultimo aspetto, va osservato che il nuovo campo della pneumatica, che J.C ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] , come quelle biologiche o quelle astronomiche; e infine l'origine delle interazioni asimmetriche, osservate nelle condizioni fisiche attuali, da un'interazione unica altamente simmetrica che dominava nei primissimi istanti della formazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] alcune stelle doppie, sulla scia dell'affermazione di Michell secondo cui esse erano coppie di compagne fisicamente collegate. Egli osservò che i cambiamenti della loro posizione relativa in diversi casi dimostravano che esse erano realmente legate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] Gustav Robert Kirchhoff, Helmholtz e Planck erano a favore di una fisica macroscopica basata su equazioni differenziali che regolavano grandezze osservabili. Spesso le previsioni sperimentali della teoria cinetico-molecolare potevano essere ottenute ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] Theoretical Physics, Trieste, Italia
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Il concetto di invarianza di scala e la geometria frattale cambiano il modo di osservare la natura e permettono di estendere il metodo scientifico a fenomeni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] la chimica. Quest'ultima era una mossa insolita: generalmente i fisici non condividevano gli interessi dei chimici e inoltre numerose erano le loro osservazioni denigratorie riguardanti la chimica. Essa, quindi, sembrò estremamente strana anche ...
Leggi Tutto
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...
osservabile
osservàbile agg. [dal lat. observabĭlis]. – 1. Che può essere osservato: sono fatti comuni, o. tutti i giorni; organismi così piccoli da essere o. solo al microscopio. Meno com., che si può o si deve seguire, adempiere e sim.:...