GRAMMATICA GENERATIVA
Giulio Lepschy
. La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] parole ed escludessero le frasi più lunghe perché di fatto non si usano.
In opposizione ai postulati della psicologia comportamentistica, coi suoi meccanismi di associazione e di stimolo e risposta, Chomsky sottolinea che caratteristica dell'agire ...
Leggi Tutto
LESSICOLOGIA
Mario Alinei
. Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] questo è soggetto, mentre nel secondo è oggetto, infine nel terzo è complemento.
I lemmi che hanno in comune due o , i lemmi non ancora riciclati dall'evolversi sociale. Lo scambio di funzione fra lemma e tratto è da ritenersi l'essenza della natura ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TESTUALE
Maria-Elisabeth Conte
La l. t. (v. App. IV, ii, p. 346), quale branca della linguistica teorica, si è espansa secondo tre linee di sviluppo. In primo luogo, si è continuato a interrogarsi [...] i vari tipi di testi. In terzo luogo, si sono intensificate le ricerche sulle condizioni di testualità (sulla coesione e sulla coerenza dei testi).
Specificità dell'oggetto della linguistica testuale. − Dell'unità testo, unità che sta in opposizione ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] nell'insieme di una semiologia generale. Tutto ciò porterà i suoi frutti solo al termine di una lenta maturazione. L'opposizione tra di qualche specificazione. Vero è che i linguisti del sec. XIX e del primo terzo del XX cercavano soprattutto di ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] le condizioni del sistema fonetico siciliano, che non conosce l'opposizione tra e e o aperte e chiuse: non rime per 1-12) di Gioiosamente canto di Guido delle Colonne: i primi due testi ci sono giunti solo attraverso Barbieri, mentre il terzo e il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] X sec. sappiamo che questa opposizione è il risultato di un'iniziativa della Scuola di Bassora, che definì il corpus alfabetico standard e la sequenza interna è determinata dalla seconda e dalla terza lettera radicale; così, f-t-ḥ occorre tra f-t-ǧ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] termini legati non soltanto all'idea di inizio, ma anche a quella di cielo, in opposizione al penultimo capitolo, nel quale . Quest'ultimo consiste nel servirsi di due caratteri per definire la pronuncia di un terzo: il primo dà la pronuncia della ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] non disdegnò di comporre un epitaffio anche per Antonello Savelli - membro di una delle famiglie che avevano manifestato aperta opposizione al papa Infine, il terzo gruppo comprende le Regulae constructionis, che contengono le coniugazioni di tutti i ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...