La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] il 'senso elettromagnetico' dell'equazione delle onde restando sul terreno della teoria classica di Maxwell credo che si possa organizzare la struttura dell'atomo entro esse. (ibidem, p. 95)
In tal modo, a metà del 1926, si crea una configurazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] di propagazione.
La sovrapposizione delle due onde si verifica nel punto x=0:
[2] ξ=ξ1+ξ2=2Acos{2π[(p-q)/2]t}sen{2π[(p+q)/2]t}.
Se ∣p−q∣≪p+q, allora si sente una vibrazione di frequenza media (p+q)/2≈p≈q con ampiezza 2Acos{2π[(p−q)/2]t} che cambia ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] (massa dell'unità di volume) ϱ=1/α sono legati alla pressione p e alla temperatura T (in gradi Kelvin) dalle relazioni:
[1] formula
comuni nell'atmosfera e nell'oceano, e vengono dette onde interne di gravità. L'energia contenuta in una colonna ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] e gluoni. In realtà, un'opportuna collezione di Dp-brane con p≥3 potrebbe ospitare tutti i tipi di particelle del Modello standard ed gravità, potrebbero anche essere macroscopiche. In analogia con le onde radio cui ci si è riferiti in precedenza, in ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] molecolari anche per combinazioni di orbitali atomici di tipo p e d. Studi di questa natura sono stati estesi punti materiali aventi distanze confrontabili con la lunghezza delle onde incidenti, una parte della radiazione passa attraverso il reticolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] difficoltà simili: se una particella oscillante avesse emesso onde gravitazionali trasversali queste avrebbero diminuito la densità di dalle osservazioni di Carl Wilhelm Wirtz del 1922 e di Edwin P. Hubble nel 1929, che le galassie a spirale, come ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] radiosorgenti quasi stellari, che emettono intensamente nella banda delle radio-onde, e i QSO non radioemittenti, che sono la maggioranza.
Non osservazioni di importanza cosmologica furono effettuate da Edwin P. Hubble, il quale scoprì che tutte le ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] ha avuto credito per molto tempo tra gli astronomi la teoria (P. Puiseux, l907) della formazione dei crateri per ribollimento del magma rocce, in accordo con quanto dedotto dallo studio delle onde sismiche, devono trovarsi in uno stato semifuso. Dal ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] si accorciano progressivamente a causa dell'emissione di onde gravitazionali che tende a ridurre la separazione tra e della compagna ottica, i è l'angolo di inclinazione dell'orbita, P è il periodo dell'orbita e K l'ampiezza di velocità. Poiché fopt ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] senza cambiare forma; la velocità v è legata al parametro p, che dipende da altezza e larghezza dell'onda, mediante la evidentemente, di una condizione molto restrittiva. In generale, però, onde solitarie di questo tipo, se collidonol'una con l'altra, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...