L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] tipo termodinamico, si può dedurre che è impossibile che esistano onde d'urto di rarefazione ‒ un fatto che fu riconosciuto particolare, del moto del sedimento. Al 1879 risale la memoria di P.F. Du Boys in cui studiò la forza di trascinamento di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] , e G. Kotliar e altri estesero queste idee alle onde-d. Una parte critica di questa teoria è l'ipotesi Clayhold et al. 1989), che fornì materiali per il gruppo di N.P. Ong che eseguiva le misurazioni; ci sono stati poi miglioramenti costanti fino ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] contraddirla" (Grandeur et figure de la terre, ed. Bigourdan, p. 28).
Nel 1735 e nel 1736 l'Académie Royale des Sciences tutti i punti di un fronte generassero a loro volta piccole onde e che il nuovo fronte si formasse lungo la tangente comune ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] un contenitore forato) o della propagazione di onde (come le onde sonore) attraverso un mezzo elastico. Newton senza la maniera in cui Euler indica il differenziale secondo d2x, e P, Q e R sono le forze applicate rispettivamente lungo le direzioni x ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] osserviamo fotoni cosmici, da quelli di bassa energia delle onde radio (10−7 eV) ai fotoni dell'energia più den Heuvel, Edward, X-ray binaries, Cambridge, Cambridge University Press, 1995, p. 175.
Liu 2000-01: Liu, Quing-Zhong - van Paradijs, Jan - ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] particelle f(q1,…,qN;p1,…,pN;t) dopo aver integrato sulle coordinate q e p dello spazio delle fasi di (N−1) particelle. Determinata la ψ(x, t è fornita da elettrodi percorsi da onde elettromagnetiche progressive. La struttura magnetica che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] quanti di luce, poi detti 'fotoni'), così come di onde. Poiché i quanti di luce non sono annoverati nella teoria trattasse di un corpo rigido sul quale non agisse alcuna forza" (ibidem, p. 378). Quindi, in luogo della [15], si deve scrivere:
da qui ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] impulso di radiazione elettromagnetica. In generale si tratta di onde radio, ma in qualche raro caso in cui gli -228.
HEWISH, A., BELL, S.I., PILKINGTON, J.D.H., SCOTT, P.F., COLLINS, R.A. (1968) Observation of a rapidly pulsating radio source. Nature ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] k2E1E2 exp[i(k1+k2)x−i(ω1+ω2)t] (72)
+ altre combinazioni delle k e delle ω.
Poiché P compare come un termine di sorgente nell'equazione delle onde (7), oltre alle frequenze ω1 e ω2 compariranno nuove combinazioni di frequenze: ω=∣ω1±ω2∣. Se ω1=ω2 e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] diede alla relazione di Bernoulli la forma corretta PV= =(1/3)Nmu2, dove P è la pressione, V è il volume del recipiente, N il numero delle , invece, credeva che la diffusione delle onde elettromagnetiche da parte di risonatori elettrici fosse ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...